Page 244 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 244
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
e le esplosioni delle bombe e i bengala illuminanti avrebbero dovuto anche
facilitare ai piloti dei trasporti l’avvicinamento alla zona di lancio.
92
A causa del maltempo che imperversava sulla regione nulla andò secondo
i piani. Le fitte nuvole e la pioggia battente impedirono ai piloti di localizzare
l’obiettivo e il lancio delle “stick” avvenne alla cieca, mentre il forte vento che
già aveva disturbato la navigazione disperdeva i paracadutisti e i contenitori con
le armi, gli esplosivi e le razioni di viveri e di acqua. Uno dei Bristol Bombay
colpito dalla contraerea che nel frattempo aveva aperto il fuoco fu costretto a
un atterraggio di fortuna nel deserto e, ripartito alle prime luci dell’alba, venne
abbattuto da 2 Messerschmitt Bf.109 dello Jagd-Geschwader 27, con la morte di
due membri dell’equipaggio e di un paracadutista e la cattura degli altri uomini
a bordo. Delle restanti 4 “stick”, alcuni paracadutisti riportarono ferite mortali
93
nell’impatto con il terreno, altri furono catturati o si persero nel deserto, e la sera
del 19 novembre soltanto 21 dei 55 uomini si presentarono all’appuntamento
Un A.S.37 di una compagnia sahariana armato con una mitragliera da 20 mm.
(g.c. Filippo Cappellano)
92 ANDREAS, First operation of the Special Air Service – SQUATTER, 29 August 2013, in The
Crusader Project.mht.
93 G. MASSIMELLO, Lo Special Air Service e la Regia Aeronautica. La distruzione di aerei italiani a
opera degli incursori del SAS in Africa Settentrionale nel 1941-1942, in «Storia Militare».
242