Page 308 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 308

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”


            quali avrebbe fatto il possibile per  rimediare, non  potevano  essere  un alibi:
            «La consegna resta sempre una sola: resistere fino all’ultimo uomo e all’ultima
            cartuccia». Alle sue truppe indicava poi la necessità di una vigilanza continua e
            attenta, da realizzare attraverso l’esplorazione terrestre e aerea del territorio, di
            misure di sicurezza adeguate a evitare qualunque sorpresa, di una cura assidua
            dei veicoli e dei velivoli, e più in generale dell’organizzazione logistica, quale
            premessa indispensabile della capacità di combattimento.  Nel leggere queste
                                                                  182
            direttive si percepisce da un lato la preoccupazione per la tenuta di un dispositivo
            che era ancora fortemente statico e penalizzato nell’assegnazione di uomini e
            mezzi rispetto al fronte di combattimento principale, dall’altro la volontà di far
            leva sulla tenuta morale delle truppe per compensare almeno in parte le carenze
            materiali, richiamando nel contempo capi e gregari a superare la routine della vita
            di guarnigione e ad accantonare la sensazione di illusoria sicurezza alimentata da
            un lungo periodo di sostanziale stasi operativa.
               Le forze del Sahara Libico ammontavano alla fine dell’ottobre 1942 a poco
            meno di 6000 uomini (251 ufficiali, 334 sottufficiali, 2502 graduati e soldati italiani,
            2721 graduati e soldati libici), con 28 carri leggeri tipo L6/40, 10 autoblindo, 72
            cannoni controcarro, 83 mitragliere da 20 mm, 50 pezzi d’artiglieria di vario calibro
            e un assortimento di 382 veicoli, 157 dei quali inefficienti.  Lo schieramento
                                                                    183
            dei reparti terrestri ne vedeva una significativa aliquota impiegata in compiti di
            difesa statica delle principali località del Fezzan e del sud della Tripolitania, ruolo
            che veniva svolto soprattutto dalle compagnie libiche da posizione, affiancate da
            reparti di artiglieria sia libici che nazionali. A Hon, dove aveva sede il Comando
            del Sahara Libico, articolato nei tre comandi di settore di Hon, Ghat e Sebha, si
            trovavano la 58  Compagnia Libica da Posizione, su 4 plotoni, il LV Battaglione
                           a
            Fanteria Savona, la 856  Batteria da 77/28, meno una sezione, la 166  Batteria
                                                                             a
                                  a
            Contraerea da 20/35, meno una sezione, la 1  Batteria Sahariana da 75/906, la
                                                       a
             a
            1  Batteria Sahariana da 20/35, meno quattro sezioni, lo squadrone carri L6/40
            Lodi, le compagnie sahariane 4  e 6 , le squadre pilotaggio zone desertiche 17
                                                                                     a
                                         a
                                              a
                a
            e 19 , una compagnia del genio, a Umm el Araneb la 52  Compagnia Libica da
                                                                 a
            Posizione, su 3 plotoni con un plotone distaccato a Tmessa, la 53 , pure su 3
                                                                           a
            plotoni con un plotone distaccato a Serdeles e uno a Ubari, una sezione della
            856  Batteria da  77/28,  mezzo  plotone della 2  Compagnia  Meharisti  dello
                                                          a
                a
                                  a
            Sciaati, a Gatrun la 54  Compagnia Libica da Posizione, su due plotoni, una
            sezione della 1  Batteria Sahariana da 20/35 e una sezione della 844  Batteria da
                          a
                                                                           a
                               a
            77/28, a Brach la 55  Compagnia Libica da Posizione, su due plotoni, a Sebha la
            182   Comando Militare del Sahara Libico, Direttive, n. 7/G del 29 ottobre 1942 (riprodotto in R.
               H. RAINERO, Il Sahara Italiano op. cit., p. 367-368)
            183   A. MOLINARI, Desert Raiders op. cit., p. 34.
                                                306
   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313