Page 321 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 321
Dizionario Biografico 321
MANFREDI EMILIO MANFREDI GIUSEPPE
Volontario motonauta di 1 classe, medaglia d’argento al Ammiraglio di squadra,
a
valore militare. cavaliere dell’ordine militare
Nato a Lerici (Spezia) il 30 maggio 1881, fu nomina- di Savoia, medaglia d’argento
to volontario motonauta di 2 classe, grado corrispondente a al valore militare sul campo,
a
guardiamarina, nel Corpo nazionale volontari motonauti dal medaglia di bronzo al valore
1° febbraio 1918. Prese parte, a bordo del MAS 15 di Luigi militare (tre concessioni di
Rizzo (vds.), all’azione del 10 giugno 1918, che portò all’af- cui due sul campo), croce di
fondamento della corazzata austriaca Szent Istvan nelle ac- guerra al valore militare sul
que di Premuda (Dalmazia). Per il valido aiuto che diede al campo, croce al merito di
comandante di sezione sia nella fase di attacco sia in quella guerra (quattro concessioni),
successiva dell’inseguimento da parte di un cacciatorpediniere commendatore dell’ordine
nemico, meritò una medaglia d’argento al valore militare e la della Corona d’Italia, cavaliere dell’ordine dei santi Maurizio
a
promozione a volontario motonauta di 1 classe (sottotenente e Lazzaro, cavaliere dell’ordine coloniale della Stella d’Italia,
di vascello). cavaliere di gran croce dell’ordine della Repubblica Italiana.
Dal 28 novembre 1918 al 28 febbraio 1919, data in cui la- Nato a Pieve di Teco (Imperia) il 12 luglio 1897, fu ammes-
sciò il servizio, fu destinato a Smirne (Turchia) quale console so all’Accademia Navale di Livorno nel 1912, conseguendo
d’Italia. Proseguì poi in carriera consolare. la nomina a guardiamarina nel 1916. Prese parte alla guerra
Il volontario motonauta Manfredi qui ritratto alla destra di Rizzo dopo l’azione di Premuda, giugno 1918.