Page 39 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 39

Dizionario Biografico                                            39


               militare e la citazione nel bollettino di guerra. Destinato da   mira delle artiglierie navali.
               capitano di corvetta all’allestimento di nuove unità navali in   Nell’aprile del 1913, destinato sull’esploratore Quarto in
               costruzione presso il cantiere di Castellammare di Stabia, fu   allestimento a Napoli, durante un violento incendio sviluppa-
               sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre del 1943 affrontando   tosi nei locali prodieri dell’unità con il pericolo che il fuoco
               con azione armata le forze germaniche, più volte respingendo   potesse propagarsi nel sottostante deposito di munizioni, inter-
               i loro tentativi di penetrare all’interno del cantiere. Dopo aspri   venne rapidamente sul posto e con sprezzo del pericolo mise
               scontri,  l’11 settembre,  invitato a parlamentare,  fu catturato   in funzione i sistemi di allagamento domando l’incendio; per
               con l’inganno insieme ad altri ufficiali; da tale data di lui e   tale azione gli venne concessa la medaglia d’argento al valore
               degli altri ufficiali non si seppe più nulla, e i loro corpi non   militare.
               furono mai ritrovati.                                      Destinato quindi su naviglio silurante, prima come ufficiale
                  Alla sua memoria fu decretata la massima decorazione al   in seconda del cacciatorpediniere Audace e poi comandante
               valore militare.                                        della torpediniera d’alto mare Ardea, operò su questa unità nel
                                                                       primo conflitto mondiale fino al giugno del 1917, alternando
                                                                       un periodo di attività sui treni armati in servizio lungo la co-
               BAFILE ANDREA                                           sta adriatica. Nell’ottobre dello stesso anno partecipò all’in-

                  Tenente  di  vascello,  me-                          cursione aerea sulla munita base navale austriaca di Cattaro
               daglia  d’oro al valore mili-                           in qualità di osservatore agli ordini del comandante Gabriele
               tare  alla  memoria,  medaglia                          D’Annunzio; tale impresa, sebbene modesta per i risultati con-
               d’argento  al  valore  militare,                        seguiti, resta una delle più note della nascente guerra aerea,
               medaglia  di  bronzo  al  valore                        per la quale venne decorato della medaglia di bronzo al valore
               militare.                                               militare. Causa una lesione procuratasi nel corso della missio-
                  Nato  a  Monticchio  (L’A-                           ne, fu destinato a terra in servizio presso il comando militare
               quila) il 7 ottobre 1878, allievo                       marittimo di Venezia.
               dell’Accademia Navale di Li-                               Sopraggiunta  nell’inverno  1917  la  ritirata  di  Caporetto,
               vorno  nel  1896,  conseguì  nel                        chiese e ottenne, dovendo per questo rinunciare alla promozio-
               1900 il grado di guardiamari-                           ne al grado superiore, il trasferimento presso la Brigata Marina
               na.  Nelle  prime  destinazioni                         operante sul Basso Piave, assumendo dapprima il comando del
               d’imbarco si applicò allo stu-                          battaglione “Monfalcone” e poi, nel febbraio del 1918, del bat-
               dio dei problemi balistici, otte-                       taglione di nuova formazione “Caorle”, prendendo parte a du-
               nendo nel 1913, tenente di vascello, un encomio dal Consiglio   rissimi combattimenti. Il 12 marzo, durante una ricognizione
               superiore di Marina per un pregevole saggio sui congegni di   al di là del Piave nella ricerca di un suo marinaio di pattuglia

                                                                                  La cannoniera di scorta Andrea Bafile (1922-1939).
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44