Page 553 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 553
Dizionario Biografico 553
Raggiunta l’imbarcazione che l’aveva condotto a terra, grave-
mente ferito, insieme al sottonocchiere Angelo Bertorello an-
ch’egli colpito, fu trasportato a bordo, ove entrambi spirarono.
Furono i primi caduti della Marina in Somalia.
Ad essi fu concessa la medaglia d’argento al valore mili-
tare.
ZONI LUIGI
Secondo capo timoniere, me-
daglia d’argento al valore milita-
re (tre concessioni, di cui l’ultima
alla memoria). Pilota di idrovo-
lante.
Nato il 25 marzo 1892 a
Il dirigibile Italia, che al comando del generale Nobile intraprese Sant’Antonio di Trebbia (Piacen-
la spedizione polare del 1928, e del cui equipaggio fecero parte za), si arruolò nel 1909 volonta-
il capitano di corvetta Zappi e i tenenti di vascello Mariano e rio in Marina e gli fu assegnata
Viglieri. la categoria di timoniere. Dopo
periodi di imbarco su varie unità,
Romagna Manoia (vds.). Il comandante Zappi, per quanto sof- tra le quali l’ariete torpediniere
ferente per le contusioni riportate nella caduta, con Mariano Piemonte, durante la guerra italo turca (1911-1912), la coraz-
e un tecnico svedese dopo alcuni giorni lasciò la tenda rossa, zata Conte di Cavour e l’incrociatore torpediniere Trinacria,
dove si erano rifugiati i superstiti, nel tentativo di raggiungere nel corso della prima guerra mondiale (1915-1916), nel no-
la costa in cerca di soccorsi. Il tentativo si rivelò vano, lo sve- vembre del 1916 gli fu concesso il brevetto di 1° grado (allie-
dese perì, gli italiani dopo quaranta giorni di faticosa marcia vo pilota militare), dopo l’abilitazione conseguita presso l’a-
dovettero rinunciare a proseguire, ma individuati da un aereo eroscalo della Marina nella città di Ferrara. In forza alla 253 a
russo soccorritore furono poi tratti in salvo il 12 luglio dal Squadriglia idrovolanti su Macchi L.3 dislocata sull’idroscalo
rompighiaccio sovietico Krassin. di Venezia-Sant’Andrea, prese parte a numerose missioni di
L’anno successivo transitò nei ruoli del ministero degli guerra sulla costa nemica. In particolare nel 1917 fu impiegato
Esteri e, collocato nei ruoli degli ufficiali di complemento, fu in rischiose missioni di ricognizione e bombardamento sulle
promosso capitano di fregata nel 1934. immediate retrovie del fronte e sulla costa istriana, meritando
Nel corso della carriera diplomatica, nel periodo tra il 1929 due medaglie d’argento al valore militare.
e il 1944, fu console in Cina, Austria e Portogallo, e in seguito Il 23 settembre 1917, durante una missione di esplorazio-
ambasciatore in Arabia Saudita e Finlandia. ne su Trieste, contrastata dall’intervento di tre aerei avversari,
Morì improvvisamente il 3 luglio 1961 nel corso di un con- ingaggiò con essi un risoluto combattimento danneggiandoli,
vegno a Udine. finché colpito, con l’apparecchio in fiamme, precipitò scom-
parendo in mare. Gli fu assegnata la medaglia d’argento alla
memoria.
ZAVAGLI CARLO La Marina, memore del suo sacrificio e delle sue valorose
Sottotenente di vascello, me- prove d’aviatore, nel 1921 intitolò a suo nome l’idroscalo di
daglia d’argento al valore militare. Livorno.
Nato a Rimini il 16 febbraio
1867, fu ammesso all’Accademia
Navale di Livorno nel 1882, con- ZOTTI ANTONIO
seguendo la nomina a guardiama- Capitano di lungo corso, me-
rina nel 1887. Nel 1889 imbarcò daglia d’oro al valore militare.
sulla nave ausiliaria Volta, diretta Nato a Lussinpiccolo (Pola)
in Oceano Indiano per svolgere il 19 dicembre 1990, dopo aver
una missione lungo le coste del- conseguito il diploma di capita-
la Somalia, al fine di stabilire il no di lungo corso presso l’Istituto
controllo dei porti nel quadro del nautico di Lussinpiccolo, iniziò
protettorato che il governo italiano la sua vita di mare imbarcando su
aveva intenzione di realizzare in quella regione. Il 24 aprile unità mercantili del Lloyd Triesti-
1890, in località Uarsciek, inviato a terra dal comandante per no, passando poi alla Società di
intraprendere amichevoli contatti con i capi locali, fu accolto navigazione Cosulich. Percorse la
con ostilità e poco dopo aggredito con tiro di lance e frecce. carriera nella Marina mercantile,

