Page 548 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 548
548 Uomini della marina 1861-1946
a
WITTING AUGUSTO gotenente di vascello di 1 classe nel 1849; quindi, nel 1855, fu
in comando della pirocorvetta San Giovanni nel grado di capi-
Ispettore del Corpo delle ca- a
pitanerie di porto, commendatore tano di fregata di 2 classe, operando in Mar Nero nell’ambito
del rifornimento del Corpo di spedizione piemontese in Cri-
dell’ordine della Corona d’Italia mea con truppe francesi e inglesi nella guerra contro la Russia.
e dell’ordine dei santi Maurizio Capitano di fregata nel 1859 in comando della pirofregata
e Lazzaro. Propulsore dello svi- Malfatano, impiegata nelle campagne di istruzione degli allievi
luppo e della valorizzazione del della Scuola di Marina di Genova, fu nel Levante e passò poi,
porto di Napoli. Scrittore. nel 1860, capitano di vascello di 2 classe, al comando della
a
Nato a Napoli il 1° agosto pirofregata Costituzione, della Squadra di operazioni dell’am-
1846, fu ammesso alla Scuola di miraglio Pellion di Persano (vds.), partecipando nel 1860 alla
Marina della sua città nel 1863, campagna in Adriatico, culminante con l’assedio e la presa di
conseguendo la nomina a guar- Ancona, azioni nelle quali si distinse per valore e abilità mari-
diamarina nel 1865. Passò i primi anni navigando sulle navi naresca, meritando la medaglia d’argento al valore militare e
della nuova Marina unitaria, conseguendo la promozione a l’onorificenza francese di ufficiale della Legion d’Onore. Con
luogotenente di vascello nel 1872. Nel 1880 fu trasferito nel la stessa nave, dopo la proclamazione del Regno d’Italia, prese
Corpo delle capitanerie di porto, a quel tempo non militare, parte al blocco di Gaeta e al bombardamento del forte, meri-
e nominato ufficiale di porto di 1 classe. Prestò servizio, tra tando una seconda medaglia d’argento al valore militare, poi
a
le altre, alle capitanerie di porto di Livorno, Porto Empedo- commutata in croce di ufficiale dell’ordine militare di Savoia.
cle, Gaeta, Palermo e infine Napoli, ove giunse nel 1893 con Sempre in comando della Costituzione ebbe il privilegio di
a
il grado di capitano di porto di 1 classe. In tale sede prestò presenziare all’ingresso di re Vittorio Emanuele II a Napoli.
servizio per quindici anni, ricoprendo l’importante incarico di Promosso capitano di vascello di 1 classe, nel 1861 fu
a
comandante, con il quale fu promotore dell’industrializzazione comandante in 2 del personale C.R.E. presso il Dipartimen-
a
e della ristrutturazione del porto e condusse la rinascita delle to settentrionale di Genova, incarico che tenne fino all’anno
attività portuali. Fu membro della commissione per lo studio dopo, quando imbarcò in comando, per breve tempo, della pi-
delle industrie di Napoli e ispiratore della legge speciale per rofregata Maria Adelaide, impegnata in una missione speciale
la città del 1904. Nel 1907 fu nominato ispettore, grado corri- in Portogallo: con a bordo il principe ereditario Umberto, la
spondente a generale. Nel 1908 lasciò il servizio, continuando nave fu destinata a scorta d’onore insieme alla squadra nava-
la sua opera a favore dello sviluppo del porto e di Napoli. le alla principessa Maria Pia che, imbarcata sulla pirofregata
Morì a Napoli il 24 maggio 1924, e il suo nome fu dato a portoghese Bartolomeu Diaz, si recava a Lisbona per andare in
una via della città e a un rimorchiatore. sposa a Luigi I, re del Portogallo. Nel 1863-1864 fu trasferito
Tra le sue opere, Condizioni e potenzialità del porto di Na-
poli in relazione ai bisogni delle industrie e del commercio, al comando della pirofregata Carlo Alberto, sulla quale portò
lodevolmente a compimento un impegnativo periodo di stazio-
Napoli 1908, e Il progetto definitivo per l’ampliamento del ne nella acque tunisine insieme a unità di altre Marine per una
porto di Napoli, Napoli 1908.
grave situazione politica della reggenza di Tunisi.
Promosso contrammiraglio nel 1864, fu nominato aiutan-
te generale del 1° Dipartimento marittimo di Spezia, e l’anno
WRIGHT ALESSANDRO
successivo membro del Consiglio degli ammiragli. Fu colloca-
Contrammiraglio, ufficiale dell’ordine militare di Savoia, to a riposo per limiti di età nel 1868.
medaglia d’argento al valore militare, ufficiale dell’ordine del- Ufficiale della prima Marina, che ebbe la ventura di parte-
la Corona d’Italia, commendatore dell’ordine dei santi Mauri- cipare con onore e spirito di servizio agli eventi principali nel
zio e Lazzaro. periodo di transizione dalla Marina sarda alla Regia Marina
Nato a Vienna il 27 dicembre 1816, fu nel 1829 ammes- e che passò oltre trent’anni della carriera sul mare in ben 27
so alla Scuola di Marina di Genova, conseguendo nel 1833 la destinazioni d’imbarco in Mediterraneo e in Atlantico.
nomina a guardiamarina. Seguì un lungo periodo di imbarco,
allora consueto, nei gradi di ufficiale subalterno, durato oltre La pirofregata a ruote Costituzione, che fu a lungo al comando di
dieci anni, su varie unità navali a vela e a propulsione mista, tra Wright, qui ripresa a Napoli il giorno dell’ingresso del re Vittorio
le quali si ricorda, per particolari attività operative, la fregata Emanuele II in città, 7 novembre 1861.
a vela Regina (1833), impegnata nelle acque tunisine a dare
protezione ai sudditi piemontesi a fronte delle vessazioni del
Bey, la fregata a vela Des Geneys (1834), nelle acque del Rio
de la Plata, e il brigantino Nereide (1840-1842), in costante
presenza nelle acque marocchine. Sbarcato, ebbe per un anno
l’incarico di aiutante di bandiera del comandante generale del-
la Marina, maggiore generale Luigi Serra.
Promosso luogotenente di vascello di 2 classe nel 1844,
a
dopo un anno di imbarco sulla fregata a vela Beroldo, fu trasfe-
rito sul brigantino Eridano (1848-1851), impegnato come sta-
zionario nelle acque sudamericane e su cui fu promosso luo-

