Page 20 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 20

18         Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




            risparmia la sfera sociale, ideologica, culturale e valoriale della nostra dimensione
            individuale e collettiva.
               Ed è proprio in tal senso, forti di una visione comune, che iniziative come
            questo convegno assumono rilevanza nel farsi interpreti e divulgatrici di un pro-
            cesso di formazione, condivisione e sedimentazione di cultura nazionale, a nutri-
            mento della coscienza civile di ciascuno.
                La presenza e la partecipazione di eccellenze nazionali, anche grazie al con-
            tributo del mondo dell’università, esalta l’importanza del dialogare insieme, del
            confronto, del fare squadra, del mettere in circolazione, con visione comune e
            approccio maturo, idee di valore e comportamenti virtuosi.
               Avviandomi  alla  conclusione,  nel  ringraziare  ancora  una  volta  tutti  voi  e
            quanti hanno creduto in questo progetto, intendo sottolineare la necessità di
            continuare lungo questo percorso, fondamentale per divulgare cultura collettiva,
            per fare rete e per interconnettere competenze, generazioni, persone e valori.
               Ritrovarsi a dialogare insieme, a favorire la mutua comprensione della nostra
            storia e a disegnare le traiettorie del nostro comune futuro, rappresenta un’im-
            portante “strategia di sistema”, una premessa necessaria per soluzioni integrate e
            aderenti alle responsabilità ed alle aspettative a cui l’Italia ambisce.
               Costruire il domani del nostro paese è un’impresa che può svilupparsi vir-
            tuosamente, tenendo a mente i principi della costituzione della repubblica, man-
            tenendo vivo l’esempio eroico di chi ci ha preceduto e valorizzando, in sinergia,
            tutte quelle competenze professionali, morali e umane che ci caratterizzano, ac-
            comunano e contraddistinguono come italiani.
               Con tali premesse, voglio concludere sottolineando che il centenario della tra-
            slazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria vuole celebrare il cittadino in armi,
            figlio e fratello di tutti noi, che ci rammenta come la prosperità e libertà di cui oggi
            beneficiamo non sono stati un dono del caso ma una faticosa e dolorosa conquista.
               Facciamo in modo che questo messaggio rimanga vivo nelle nostre menti e
            si configuri per tutti quale invito a lottare coraggiosamente e generosamente per
            una società più giusta e sicura.
               Un comune intento verso il quale le Forze armate vogliono continuare a ga-
            rantire la loro convinta adesione al fianco delle istituzioni democratiche del paese
            e di tutti coloro che si riconoscono in questi ideali.
               Grazie a tutti per l’attenzione e buon lavoro.
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25