Page 63 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 63
a
1 Sessione - Il tributo di sangue 61
Una società in guerra. Partire, combattere e morire nell’Italia
del Primo conflitto mondiale 1
2
di Marco MONDINI
Una nazione in armi
Il giorno dell’attentato di Sa-
rajevo l’esercito italiano contava
poco meno di 300.000 uomini sot-
to le armi, tra ufficiali, sottufficiali
e militari di truppa, più 40.000 nel-
la Regia Marina. Il 24 maggio 1915,
quando i primi reparti italiani var-
carono il confine italo-austriaco, la
forza dell’esercito operante, vale a
dire il complesso delle unità com-
battenti effettivamente impegnate
1 Abbreviazioni più frequentemente usate nel testo:
ACS: Archivio centrale dello Stato (Roma)
MG: Ministero della guerra
MI: Ministero degli Interni
PS: Direzione generale della Pubblica Sicurezza
PCM: Presidenza del Consiglio dei Ministri
CS: Comando Supremo
AUSSME: Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito (Roma)
b.: busta
f.: fascicolo
s.f.: sotto-fascicolo
FEI: La forza dell’esercito (Roma, 1927)
EIG: L’esercito italiano nella Grande Guerra (vari volumi)
Brigate: Ministero della Guerra – Stato Maggiore Centrale – Ufficio Storico, Riassunti storici corpi
e comandi nella guerra 1915-1918. Brigate di fanteria, voll. 1-8, Libreria dello Stato, Roma 1924-1929.
Bersaglieri: Ministero della Guerra – Stato Maggiore Centrale – Ufficio Storico, Riassunti storici
corpi e comandi nella guerra 1915-1918. Reggimenti bersaglieri, vol. 9, Libreria dello Stato, Roma 1929.
2 Università di Padova.