Page 48 - Le Forze Armate. Dalla scelta repubblicana alla partecipazione atlantica - Atti 27 novembre 1997
P. 48

36                                                         UMBERTO CAPPUZZO


                   In realtà,  molte  delle considerazioni fatte  vanno riferite  anche  alle  altre  due
              Forze Armate.
                   Diversi,  peraltro,  sono i criteri adottati in  relazione alle  peculiari caratteristi-
              che della Marina  e  dell'Aeronautica.
                   A differenza dell'Esercito,  le  unità della  Marina  Militare  rimangono - fino al-
              la  firma  del "Trattato di Pace"  - sotto il  controllo diretto  (amministrativo ed ope-
              rativo, a ::l  un tempo) degli Alleati; un controllo regolato da "direttive ad hoc" emanate
              nel marzo  1944 e  dallo "Accordo Cunningham-de Comten". In base a detti docu-
              menti,  si  prevede eli  mantenere in  piena operatività  le unità della  flotta  che pos-
              sono risultare  utili  agli Alleati. Sono tenute in riserva  altre unità delle quali non si
              prevede  l'impiego  (ad esempio,  le  corazzate  "Italia"  e  "Vittorio  Veneto",  ormeg-
              giate presso i Laghi Amari nei Canale eli Suez, sotto sorveglianza inglese). Sono im-
              piegate dagli Alleati in compiti eli supporto eli vario genere (trasporto eli  prigionieri
              e  civili)  altre unità.
                   In sostanza,  c'è uno stretto controllo diretto nei riguardi delle navi eli  riserva,
              c'è  una sorta  eli  controllo indiretto  nei  riguardi  delle  altre  navi,  il  cui  impiego av-
              viene tramite  il  ministero della Marina.
                   L'ipotesi eli  restituire anche la Marina al  governo italiano,  nel dicembre 1945,
              viene rapidamente accantonata.
                   Anche per l'Aeronautica Militare sono applicate modalità di controllo opera-
              tivo  ed amministrativo analoghe fino  alla firma  del  "Trattato  di Pace".
                   Diverse sono, però, le modalità  del controllo.  Per la Marina,  infatti,  si  tratta di
              assicurare  misure  di  sorveglianza  nell'attesa  delle  decisioni  che  scaturiranno  dal
              "Trattato eli  Pace"  (navi da cedere,  navi  da demolire e  navi  da lasciare a far  parte
              della  Marina  Militare).  L'Aeronautica  - per le  sue  caratteristiche  intrinseche - ri-
              chiede  un  impegno  diverso  da  patte  degli  Alleati. Il  mantenimento  in  efficienza
              del sia pur minimo nucleo eli  velivoli  richiede un complesso eli  attività  che confi-
              gurano un modo diverso eli  esercitare il  controllo.
                   L'atteggiamento alleato nei confronti dell'Aeronautica Militare si modifica nel
              tempo. Inizialmente,  infatti,  il  "Quartier Generale Alleato"  pensa eli  tenere a  terra
              tutti  i  reparti  eli  volo,  ma  nel  settembre  1945  modifica  tale  orientamento permet-
              tendo ai  piloti eli  praticare un certo numero eli  ore eli  addestramento ed utilizzan-
              do gli  aerei efficienti  in  missioni di  trasporto eli  personale civile.
                   Acl  un certo momento,  si  pensa anche  eli  mettere  in  atto,  per l'Aeronautica
              Militare, un regime analogo a quello dell'Esercito (restituzione del controllo al go-
              verno Italiano),  ma- come per la  Marina- l'idea viene subito abbandonata.
                   Le  decisioni successivamente adottate per l'ammodernamento eli  un'aliquota
              eli  velivoli  sono state già  oggetto eli  precedente trattazione. Esse  rientrano  in  una
              stessa visione operativa che lega in sistema la difesa delle frontiere  ed il manteni-
              mento dell'ordine  pubblico.
                   Per la  fase  successiva,  viene  adombrata  una  ipotesi  di  ristrutturazione  che
              pone,  a sua base, la difesa dello spazio aereo nazionale e la cooperazione con le
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53