Page 49 - Le Forze Armate. Dalla scelta repubblicana alla partecipazione atlantica - Atti 27 novembre 1997
P. 49

LA  SITUAZIONE DELLE  FORZE  ARMATE  ALLA  FINE  DEL CONFLIHO           37

          forze  terrestri  e  le  forze  navali:  un'Aeronautica,  quindi,  basata  su  intercettori  e
          caccia bombardieri.
               L'ipotesi viene tradotta ben prestq in un  "progetto" di ordinamento che pre-
          vede  una squadriglia  di  ricognizione  tattica  (16  "Spitfire  MK  IV",  di  produzione
          inglese), 5 squadriglie di caccia bombardieri (ciascuna su 16 "Curtiss P39", di pro-
          duzione americana), 2 squadriglie per compiti di salvataggio, 2 squadriglie da tra-
          sporto,  l  squadriglia  scuola  di  addestramento,  l  squadriglia  per compiti  di
          comunicazioni.
               Come si vede,  per gli  aerei  da  combattimento vero e  proprio,  si  fa  esclusi-
          vo affidamento sulle forniture  alleate (necessità da  parte nostra e  vincolo per im-
          posizione da parte alleata).
               Siamo  così  giunti  quasi  alla  soglia  del  "Trattato  di  Pace",  nella  cui  elabora-
          zione la  parte relativa alla  clausole militari ha un peso determinante.
               Il  dibattito  che si  sviluppa  e  le  prese di  posizione  a  livello  nazionale  e  nei
          rapporti internazionali affrontano gli aspetti più scottanti della nostra sicurezza e ri-
          propongono, in tutte  le  loro sfaccettature,  i grandi temi della "questione militare"
          italiana.  Su  di essi varrà  la  pena di soffermarsi  in altra  occasione,  anche per capi-
          re meglio il presente e  tentare di  prefigurare il futuro.
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54