Page 306 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 306
294 MLVATORl MI'IA~OI
collegamento dei dirini dci palestlnesi :al conflitto :uabo-lsraeliano<~5>. Il processo
di pace, iniziato con lo storico vì:tggio di Sacbt a Gerusalemme nel novembre
19n. proseguito l ;anno dopo a Camp D:lvid e reso solenne nd 1979 con I:J fim1:1
del trauato di pace tra Egauo e l'>raele. provocò una montante ostihtà da pnrtè
degli stati ar:abi dell3 cosiddeua •fermezza• verso I'Egiuo. di cui disapprovavano
il principao della pace separata con Tel Aviv.
Sadat compiva un AC:.to autenticamente rivolu.zionario nel mondo ;ar;abo.
Ma, per comprendere la politica brJcliana inaugur.Jta dal presidente e~taziano.
oc~.:orre colloc-Jrla nd più ;ampio contesto dd suo diSegno Mrategico. I.'Jvvici-
namento di Sad:u a Israele non era dovuto solt:tnto al recupero dd Sanai. ceri a·
mente importante per I'E~titlo, ma l>econd:trio risp.:no all'obieuivo prim:trio che
intendeva conseguire. Il mis egiziano si era infau i convinto che il pericolo più
gr:1ve per il Medio Oriente non fosse il conniuo arabo-israeliano ma il tenta-
tivo di m:momis~ione dell'Unione Sovietica che aveva in diversi paesi :arabi,
specialmente nella l.ibìa di Ghcdd<~fi. le pedine da m~tnO\'ra re per ii giuoco dì
dest~l>lliZZ!I2ioa'e che stnv:~ conducendo nello SCllcchlere medìterr:tneo. S:H.bt
era con~apevole della minaccia rJppresentata da Gheddafì per l'equilibrio dd
Medio Oticnte. Con il tr:llt.llo del m:uzo 1979 con l~rJele, l'Egitto si copriva le
spalle a t:st, per poter concentrare tuuo il suo peso a tener testa ai tentativi
della l.ibia, definita 13 ·cuba del Medio Oriente". di destabilizzare quella regione
e l'Africa 1461 •
Nel M IO comple:.:.o l':mcgAa:Smcmo dell'Europa comunitaria e quindi ondae
deil'll:tlia circa il Medio Oriente aveva cause immediate t! cause profonde.
Quanto alle prime occorre dire che l'Arabia Sa\tdita sebbene conducc:.se una
guerrJ ideologica comro lsrJele e finanziasse I'OLP, et:1 ritenuta "moder:na" d:1ì
~uoi p(lrtners commerciali europei, di cui controlla\·a una parte del loro fabbi-
sogno di petrolio e presso l quali aVe\•a investito buona parte dei suoi 150
mili.trdi dì doll:ari Di conscguen7.a I'Ar.abia Saudita esercìt:JV:J un peso non indif-
ferente sulle economie e ~ulle finanze di 1.:1li paesi che peraltro avevano bisogno
dei merc:lli arabi per le loro industne di :trmamenti. I.'Europa. e più in gener:tle,
l'Occidente, temendo di perdere il petrolio arabo e i merc:Hj di sbocco per le
loro industri<: belliche. roco a poco avevano mutato il loro alteggiamento nei
t:onfronti di lsr.tele a cut non andava più la simpatia che ne aveva accompagnalO
la nascita all'indomani dell'Olocausto e guardavano con sempre maggiore favore
gli altri pretendenti della terra di Palestina. gh arabi palestinesi, per non turbare
il mercato del loro :affari con il mondo arabo. Di qui lo spetracolo dì capi di
Stato, primi ministri, mintstn degli Esteri e del Commercio Estero impegnati :t
rincorrersi nt:llc: diverse (.~Jpit:tli arJbe. modera1e e radicali. per colloc:1re nelle
posizioni migliori i loro paesi (17J.