Page 307 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 307

29S


          Queste:  considernziom  erano alltt  base  della  dkhiarazionc del  6  novcmbn:
       1973  con cui  i  Nove,  di fronte alla  çrisi petrolifera  che aveva fano seguito alla
       guerrJ dci sei giorni, <.:hicth:vano  a  lsrJcle di ritirarsi emro le precedemi  lince
       armistizi:di e aiTerm:tvano inoltre che il problema pal<:!itlnese em :1nche un problema
       politico oltreché  um:1nlwr1o<~IIJ.
          Non  meno evidenti  erano  le cause  profonde  dell'au cggiamcnto europeo
       circa  il conOiuo :~raho-isracliono.  l 'Europa  oce~doentale viveva  sotto  13  minaccia
       di Mosco, della qu:lle ricercava 1:1  bcnc:volcnzn. aumvcrso un:1 politk:t eli  e~ppea­
       cement. il C\li esito sarebbe stJto. prima o  poi.  là  sua  fìnlandizzaz!one. L'Unione
       Sovic:tica  tcnev11  in fìbrlll:tzione  il Medio Orienre e  I'Afric:J  c  tcndcvu  :1  esp:lll-
       dere la  su~ egemonia sull'inter-J  Europa, dt.'St:thiliZ%:tndoi:l  con  il  tcn·orlsmo < >.
                                                               49
       Tuno ciò si riverberava  in modo perverso sul libano, divenuto te:uro di scomri
       tra  le  opposi1.ionl  in ,;..:nu  al  mondo ar:.bo,  i  cnlcoli  delle grandi  poll.:n~e
       mondiali e gli interessi degli stati regionall<so>. Nelmlcrocosmo Hhanese finivano
       infaui tuni i  commsti. le contmddizioni e  i  rischi  della  questione rncdiorient:lle
       che  acquistavano una  valenza  pamdigmmiet  nonché emblematica  dd  truismo,
       secondo  cui in Med1o Oriente lutto s1  tiene.
          Fmgllità  imem:t, disomoyeneH:I  sociale. confllul  pol it ico-rcli~iosl. pr..:sem~a
       di truppe sirinne e eli guerriglìeri p:1lestlnesi por1:1rono nlin <.lclcgittimazionc dello
       Stnto  lìbanese,  che si  rcggev~ su  un dc:lic-Jto  equilibrio  e<>stituzion:lic,  tmsfor-
       m:lndCllo  In un:t  perlcolos:1  polvcriem  c:1pace  di  incendl::tre  turto Il  Medio
       Oriente  Dal  1975  vi  si  comhaneva  una sanguinosa  ttucrm  civile.  l  comh:lllenli
       deJI'OI.P, rifugiatisi 1n  Libano  dopo essere stati cacciati d:dl:J Giordania. insedia-
       rono le  loro s1n111ure  milit:1ri :1  sud  del  p:1esc e  da n condussero le loro opcr:~­
       ZIOni eli f!Ut:rnglio contm lsmt.'lc che rispose colpo su colpo, con dllre rappresaglie
       in  territorio  hbanese.  Il Paese  de1  cedri  divenne  cosi  il  c~unpo di  bauaglìa  del
       conOiuo :lrabo-isnudian(), n<dl:t cui spirale esso fll ~ltr.lllO p~:r esserne devastalO
       1m11erialmente e :1nnient:~to politicJmeme.
          Da  una di t:lli rappresaglie prese il vin  ia  prima missione militare d! pace
       it~liana  in libano. Nd marzo  1978,  come reazione a  un gr:1ve  allentato  pale-
       :.tlncse  contro un autobus di turisti ebrei. tra  cui si  cont:~rono diverse decine
       di mmti e feriti, le forze :Jrm:uc Israeliane 1nv:~sero il  Libano merldionule. per
       una profondità di circ:1 40 km. fino :ti fiume lit:mi. Subilo dopt> I'ONU decise
       di  inviare un concingentc di C:tschi  blu  denominmo UNTFIL - U11lred Narluns
       l!lt('rflll Force 111  Lebtmo/1 -. con  il  compito  dii  sovrintendcrc  :ll  rltlro delle
       truppe  ebraiche dal  libano e  di assicurare  la  lranquillìrÌI  nell:1  fascia  di terri·
       tOrio  llbancse confin:mh! con l~raele.  Nel lul(llo 1979. in sostituzione di quello
       norvcgc:se.  l'ltalin  Inviò in  Llb~no uno Squadrone  interforze  di  quattro elicot·
       terl AB-204. denomin:tm ITALA/R.  che nel  1984  furonn portati a sei e sostituiti
       con  i  più moderni AH-205m>.
   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312