Page 75 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1861-1914) - Atti 24-25 settembre 2002
P. 75
L'ESERCITO E IL BRIGANTAGGIO 59
zone alla malaria, falcidiavano i reparti, pregiudicandone l'efficienza com'è atte-
stato da moltissime carte (30). Distribuzioni straordinarie di caffè e zucchero, auto-
rizzate con una certa frequenza, non potevano certo costituire un antidoto.
Quando erano liberi dal servizio i soldati avevano poche possibilità di
svago, nelle città cercavano amicizie femminili, a pagamento, mentre nei villaggi
finivano per affollare l'osteria locale bevendo e, in qualche caso, attaccando rissa
con i paesani (31).
Di tutti questi aspetti, certo minori ma non per questo trascurabili, della vita
quotidiana del soldato è fatto cenno assai spesso nelle carte del fondo. Ci sono
dati sul vitto, sulla paga, sugli orari di servizio, sulle punizioni, sulle malattie, sui
rari divertimenti e sulla sorveglianza esercitata su sottufficiali e soldati sospettati
di essere in contatto con organizzazioni democratiche e radicali. Dati tanto più
preziosi quanto più sono estremamente rare le altre fonti in grado di fornirli,
cosicché anche sotto quest'aspetto il fondo riveste un notevole interesse.
Le carte del fondo accennano anche ai rapporti del soldato con la popolazio-
ne, ma soltanto occasionalmente, in genere in caso di risse o, al contrario, di soc-
corsi portati dai soldati in caso di calamità (32). Assai più frequenti gli accenni ai
rapporti degli ufficiali e dei comandi con le autorità amministrative e giudiziarie.
La maggior parte delle carte relative ai rapporti con sindaci ed assessori
riguarda screzi, che arrivano all'incidente cd alla lite tra comandanti di distacca-
menti cd autorità locali CB), pur non mancando qualche documento che attesta
stima e rispetto, come la concessione della cittadinanza onoraria ad ufficiali (34) o
la richiesta di non trasferire di sede il loro distaccamento. Assai spesso è difficile
comprendere, in caso di incidenti, quale delle due parti sia stata dalla parte del
torto ed appare chiaro che, in genere, i comandi tendevano a calmare le acque,
giungendo ad infliggere arresti o trasferimenti per quella che oggi definiremmo
"incompatibilità ambientale".
(30) Per quanto riguarda le condizioni igieniche e le malattie della truppa vedi, fra
l'altro, busta H, p. 453-454, 2001-2002; busta 12, p. 605-606; busta 22bis, fascicolo 7, carta
54; busta :Hl, fascicolo 1, p. 67-70; busta 52, fascicolo 7, carte 22-30; busta 7H, fascicolo lO,
carta 30; busta HH, fascicolo 2, carta 5 I; busta 95, fascicolo 3, cartc 2H-29. l'cr un'epidcmia di
colcra, busta 120, fascicolo 3, carte 8-12, 7H-HO; busta 121, fascicolo 7, carta 7.
(31) Un esempio alla busta 94, fascicolo H, carte 94-95.
(32) Ringraziamcnti ai militari per i soccorsi prestati in occasionc cii una frana, nella
busta 121 , fascicolo J, carte 232-235.
(33) Ad esempio busta 19tcr, fascicolo 13, carta 73; busta 27, fascicolo 9, cartc 16-21;
busta HH, fascicolo H, carta 27; busta] 05, fascicolo IO, cartc I-H2.
(34) Un esempio in busta 90, fascicolo 5, carta lO.