Page 82 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1861-1914) - Atti 24-25 settembre 2002
P. 82
66 NICOLA LAI3ANCA
Di più. Per il ruolo centrale che eserciti e guerre ebbero nella costruzione
dell'Italia unita, il tema ha costituito inevitabilmente un punto centrale e ricorren-
te negli studi storici in generale sul Risorgimento e sulla costruzione dello Stato li-
berale. Non solo gli storici militari, quindi, ma gli storici tout court che si sono
occupati del Risorgimento e del processo d'unificazione nazionale hanno dovuto
tenere conto di queste vicende e di queste discussioni militari fra 1859 e 1861.
Vista tale centralità, la quantità e spesso la qualità degli studi disponibili non
potevano non essere notevoli. Piuttosto che aggiungere a tale più che secolare accu-
mulazione di lavoro degli storici una qualche minuta ricerca originale, inevitabil-
mente destinata a rimanere limitata, in questa sede si è preferito compiere una riflessione
storiografica "navigando" fra i flutti di una ormai più che secolare bibliografia.
Fermarsi per una riflessione storiografica non vuoi dire che tutto sia ormai
noto o che manchino le fonti documentarie per ulteriori e più articolate ricerche.
Ma in questa sede si è preferito ripercorrere criticamente i risultati degli studi già
disponibili, semmai suggerendone una lettura e una possibile reinterpretazione, al-
la luce anche di una considerazione d'ordine comparatistico. (Non essendo peral-
tro previsto - nel convegno da cui questo volume di atti prende le mosse - alcun
altro contributo su temi analoghi per il periodo successivo all'unificazione, alcune
considerazioni relative al periodo 1859-1861 potranno essere estese all'intera pri-
ma fase della storia dell'Italia unita.)
Svolgere considerazioni storiografiche all'interno di un convegno organizza-
to dalla Commissione italiana cii storia militare potrebbe non essere, fra l'altro, pri-
vo di significato. È vero che la mole di attività organizzata dalla Commissione
nell'ultimo decennio e la sua regolare cadenza non trovano facili confronti, alme-
no nell'Europa occidentale (5) (diverso era stato forse il caso dell'Europa orientale
(5) Cfr. L'Italia in guerra: il primo anno - 1940, Atti del convegno tenuto a Milano nel
novembre 1990, Roma, Ufficio storico della Marina militare, 1991 (rist. 1994); L'Italia in guer-
ra: il secondo anno-1941, Atti del convegno tenuto a Mila/W nell'ottobre 1991, ivi, 1992; La
scoperta del Nuovo Mondo e la sua influenza sulla storia militare. Atti del XVIII Congresso della
Cormnissione Internazionale di Storia Militare, iv i, 1993"·; L'Italia in guerra: il terzo anrlO-
1942, Atti del convegno tenuto a Milano nelno/Jembre 1992, ivi, 1993; L'Italia in guerra: il
quarto anno-1943, Atti del convegno tenuto a Milallo nell'ottobre 1993, ivi, 1994; L'Italia in
guerra: il quinto anno -1944, Atti del convegno tenuto a Torino nell'ottobre 1994, ivi, 1995;
L'Italia in guerra: il sesto anl1o-1945, Atti del convegno tenuto a Milano nell'ottobre 199.5, ivi,
1996; L'Italia del dopoguerra: trattato di pace con l'Italia, Atti del convegno tenuto a Roma
nell'ottobre 1996, ivi, 1997; Il Mediterraneo quale elemento del potere marittimo, Atti del con-
vegno tenuto a Venezia nel settembre 1996, ivi, 1997; Aspetti ed attualità del potere marittimo
in Mediterraneo nei secoli XII-XVI, Atti del convegno tenuto a Napoli nel 1997, iv i, 1998; L'Ita-
lia del dopoguerra: Le scelte internazionali dell'Italia, Atti del convegno tenuto a Roma nel
1997, ivi, 1999; Le Forze Armate dalla scelta re/JUbblicana alla parteci/Jazione atlantica, Atti del
convegno tenuto a Roma nel 1997, ivi, 1999; Adriatico 1848: ricerca e significato della contrap-
posizione marittima, Atti del convegno tenuto a Venezia nel 1998, ivi, 2000; L'Italia del dopo-
guerra L'Italia nel nuovo quadro internazionale: la ripresa (1947 -19S 6), Atti del convegno tenu-
to a Roma nel 1997, ivi, 2001; II COl1vegno nazionale di Storia Militare, Atti del convegno di
studi tenuto a Roma nell'ottobre 1999, ivi, 1999"; Missioni militari italiane all'estero in tempo
di pace (1861-1939). Atti del convegno di studi tenuto a Milano nel 2000, ivi, 2001.