Page 86 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1861-1914) - Atti 24-25 settembre 2002
P. 86
70 NICOLA LABANCA
accenti, impostazione e giudizi anche sensibili. Ma non si può negare che tutti in-
sieme sono accomunati dall'aver rappresentato un'evoluzione ed un superamen-
to tanto degli studi di Pieri quanto di quelli di Romeo.
Tutta la schematizzazione in quattro essenziali quadri interpretativi sin qui
proposta (Chi ala ed altri; Pieri, Romeo; Rochat, Del Negro e altri) non pre-
tende di semplificare un complesso dibattito storiografico né tanto meno di es-
sere una rassegna esaustiva del lungo processo di accumulazione di conoscenze
e studi risorgimentalistici sull'unificazione italiana e sul ruolo politico svolto in
essa dai militari (16).
Molti altri autori, opere e temi rimangono fuori e dovrebbero essere invece
ricordati. La crescita e la maturazione degli studi storico-militari degli ultimi de-
cenni suggerirebbe di prendere in esame studi e ricerche che - anche quando non
hanno elaborato o sostituito un quadro interpretativo generale - hanno almeno
precisato l'el1jeu storiografico di questa o quella interpretazione, discutendola, o
più sostantivamente hanno apportato importanti contributi di conoscenze. Per fa-
re solo un paio di esempi, una menzione meriterebbero rassegne come quelle di
Massimo Mazzetti o monografie come quelle di Anna Maria Isastia (17). Utile sa-
rebbe anche ripercorrere il minuto accumulo di conoscenze che ha spesso carat-
terizzato l'evoluzione degli studi risorgimentalisti italiani e il ruolo importante
svolto in esse dalle Società e dagli Istituti di storia del Risorgimento (18). Per tut-
to questo, che non può rientrare in una rapida schematizzazione, è però oggi di-
sponibile una bibliografia curata da Arpino (19).
Pur con tali osservazioni, gli studi ad oggi disponibili sulle vicende politico-
militari dell'Unificazione paiono rientrare nella scansione in quadri interpretativi
generali qui delineata.
(16) Ad esempio, a capofila di un intero e ricco filone di storia culturale cfr. Mario
Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945, Milano, Mondadori,
1989.
(17) Cfr. Massimo Mazzetti, Dagli eserciti preunitari all'esercito italiano, in "Rassegna
Storica del Risorgimento", 1972, p. 563-592; e Anna Maria Isastia, Il vololltariato militare nel
Risorgimento. La fJartecipazione alla guerra del 1859, Roma, Stato maggiore dell'esercito. Uf-
ficio storico, 1990; o anche Luigi Mondini, L'ul1ificaziol1e delle forze armate, in Atti del XL
COl1gresso per la Storia del Risorgimel1to. Roma, ISRI, 1963, p. 297-361.
(18) Per questi, in particolare, cfr. almeno Bibliografia dell'età del Risorgimento. in 0110-
re di Alberto M. Ghisalberti, 4 vol., Firenze, Olschki, 1971-77; e Mirella La Motta, Indice de-
gli atti dei congressi di storia del [{isorgimento, Roma, Isri, 1980.
(19) Cfr. Alberto M. Arpino, Studi militari italiani sull'età del Risorgimento, in Piero del
Negro (a cura di), Guida alla storia militare italial1a cito