Page 169 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 169
lo sforzo loGistico del porto di Genova 169
Lo sforzo logistico del porto di Genova
Un’operazione joint and combined nella Seconda Guerra d’Indipen-
denza: il trasporto marittimo delle forze francesi in Italia.
Amm. Pier Paolo Ramoino
La marina sarda daLLa crimea aL 1859
ll’inizio del 1859, quando a Torino si incominciò a pianificare un nuovo
A conflitto contro l’Austria, la Marina del Regno di Sardegna era ancora
in fase di riorganizzazione al termine della guerra di Crimea, che si era, per
essa, conclusa con lo sbarco del Generale Alfonso Lamarmora dalla fregata
Governolo nella rada della Spezia la sera del 29 maggio 1856.
Le navi sarde che avevano partecipato alla complessa spedizione in Mar
Nero avevano riportato l’utilissima esperienza di essere state impiegate ac-
canto alle unità delle due più grandi ed efficienti Marine del mondo d’allora,
la royal Navy e la Marina Imperiale Francese, ma avevano anche dimostra-
to di essere operativamente e tecnologicamente piuttosto arretrate. Urgeva,
quindi, un piano di rimodernamento della Flotta, che fu curato con la prover-
biale solerzia da Camillo di Cavour con provvedimenti d’urgenza di indiscus-
sa intelligenza.
Si iniziò con lo studio di una nuova base navale più funzionale di quella sin
allora realizzata a Genova e che potesse anche sostituire o quanto meno inte-
grare il sorgitore di Villafranca, nei pressi di Nizza, vero luogo di nascita della
marineria sabauda. Fu scelta dopo lunghe discussioni la rada della Spezia
dove già sorgevano alcuni apprestamenti militari marittimi, ma le lungaggini
burocratiche ne impedirono la realizzazione in tempo utile per il conflitto.
Il Cavour si dedicò allora all’ammodernamento del naviglio inviando tec-
nici sardi in Gran Bretagna ed in Francia, tra cui il famoso Benetto Brin, per
aggiornarsi sui progressi tecnici di queste due nazioni marittime ed impostò
un programma di nuove costruzioni di alto valore. Nel 1853 si era acquistata
in Inghilterra la pirofregata ad elica Carlo alberto con 50 cannoni ed una
potenza di 400 cavalli per l’apparato motore, sulla falsariga di questa buona
unità Cavour fece costruire nei cantieri genovesi della Foce l’ottima fregata
Maria Adelaide da 38 cannoni e 13 nodi di velocità massima, seguita poi
dalla Duca di Genova e dalla Principe Umberto tutte con macchine da 600
cavalli. All’estero fu ordinata la batteria corazzata terribile costruita dai Can-
tieri francesi Seyne, che derivava dalle ottime analoghe unità impiegate dai