Page 51 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 51

le operazioni terrestri nella campaGna del 1859                      51



                   Le operazioni terrestri
                   nella Campagna del 1859

                   Col. Antonino Zarcone






                   Premessa
                      La campagna contro gli austriaci per l’Indipendenza e per l’Unità d’Ita-
                                                            a
                   lia del 1859, comunemente definita come 2  Guerra d’Indipendenza, ha una
                   valenza storica che va ben oltre le vicende militari combattute tra le armate
                   alleate franco–piemontese e le forze imperiali austriache. Per consentire al
                   piccolo Piemonte di acquisire le caratteristiche di potenza internazionale, cui
                   sarà riconosciuta la leadership del processo unitario nazionale, il Cavour av-
                   via relazioni diplomatiche. Ad esse bisogna riferirsi quando, dalla rivoluzione
                   toscana e passando per la spedizione dei Mille, si giunge alla realizzazione
                   dell’Unità d’Italia con Roma capitale.
                      Un difficile lavoro diplomatico, suggellato dal sacrificio delle migliaia di
                   soldati e volontari provenienti da tutta Italia i quali, all’insegna del tricolore,
                   costituiscono parte attiva nelle sanguinose lotte risorgimentali.
                      Per tale motivo, la gratitudine dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore
                   dell’Esercito va alla Commissione Italiana di Storia Militare e alla Società
                   Italiana di Storia Militare per aver voluto condividere un comune progetto
                   per  le  celebrazioni  del  150°  anniversario  dell’Unità  d’Italia.  Celebrazioni
                   cui l’Esercito ha voluto dare inizio nel gennaio 2009, editando un volume di
                   stampe che ricordano la Repubblica Romana e, più recentemente a Saluzzo,
                   nel Piemonte Sabaudo, partecipando alla XI Scuola estiva organizzata dal
                   Centro Giolitti, per auspicare che la ricorrenza permetta un’attenta riflessione
                   sulle vicende di una Storia nazionale finalmente condivisa.



                   Le oPerazioni terrestri deLL’armata sarda neL 1859
                      Il conflitto scoppiato nel 1859 contro l’Austria, preparato sapientemente
                   dal Cavour attraverso un lungo lavoro diplomatico culminato con la parteci-
                   pazione sarda alla guerra di Crimea e al successivo congresso della pace di
                   Parigi del febbraio–aprile 1856, vede la Francia di Napoleone III alleata del
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56