Page 61 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 61
le operazioni terrestri nella campaGna del 1859 61
Quadro di battaglia dell’Armée d’Italie
- Comandante supremo: Napoleone III
- Capo di Stato Maggiore: maresciallo Vaillant
- Comandante l’artiglieria: generale Le Boeuf
- Comandante del genio: generale Frossard
- Intendente generale: Paris de Bollardière
- Guardia imperiale al comando del generale Regnaud (1ª e 2ª divisioni della guardia
e 1 di cavalleria)
- I Corpo armata al comando del generale Baraguay (1ª - 3ª divisioni di fanteria e 1
di cavalleria)
- II Corpo armata al comando del maresciallo Mac Mahon (1ª e 2ª divisioni di fanteria
e 1 brigata di cavalleria)
- III Corpo armata al comando del maresciallo Canrobert (1ª - 3ª divisioni di fanteria
e 1 di cavalleria)
- IV Corpo armata al comando del generale Niel (1ª - 3ª divisioni di fanteria e 1 brigata
di cavalleria)
- V Corpo armata al comando del principe Girolamo Napoleone (1ª e 2ª divisioni di
fanteria e 1 brigata di cavalleria)
Il 1° Maggio, portata a termine la mobilitazione, la 2ª Armata, costituita da
5 corpi d’armata (II, III, V, VII, VIII), una divisione di riserva, una di cavalle-
ria ed una riserva generale d’artiglieria, raggiunge la forza di 118.515 uomini
e 384 pezzi d’artiglieria .
42
Ogni corpo d’armata è costituito da 2 divisioni di fanteria, 1 reggimento di
cavalleria ed una riserva d’artiglieria; la divisione da 2 o 3 brigate di fanteria,
la brigata da 1 reggimento di fanteria, 1 battaglione cacciatori e 1 batteria
d’artiglieria. La fanteria viene dotata del fucile rigato, mentre l’artiglieria del
cannone a canna liscia.
In conclusione, le forze armate imperiali rappresentano uno dei pilastri su
cui si regge la monarchia asburgica; nonostante questo, gli alti comandi im-
periali mai dubitano della fedeltà dei soldati di nazionalità italiana, ungherese
e slava e “tutta la direzione della guerra risentiva di questo timore”. Il “1848,
dirà il Pieri, non era stato invano” .
43
42 ibid. , p. 158.
43 P. pieri, Storia militare del Risorgimento …cit., p. 590.