Page 33 - Atti 2012 - L'Italia 1945-1955. La Ricostruzione del Paese e le Forze Armate
P. 33
I SeSSIone - La RInaScIta 33
21
mentre Byrnes e gli americani entrarono «carichi delle loro magnifiche virtù» .
Non era difficile immaginare chi avrebbe prevalso.
La nomina del leader socialista Nenni a ministro degli Esteri (avvenuta con
la curiosa prassi dell’annuncio al momento della formazione del primo governo
della Repubblica, rinviando però ad ottobre 1946 l’effettivo ingresso a Palazzo
Chigi, retto nel frattempo ad interim da De Gasperi), se suscitò imbarazzo alla
22
nostra ambasciata a Washington , avrebbe dovuto invece essere sia un segnale
per i sovietici sia un modo di migliorare i rapporti con il governo laburista inglese.
Incontrando però il 19 gennaio 1946 Nenni, allora vice-presidente del consiglio,
Bevin «non era certo in quel momento, e visibilmente lo voleva ostentare, uno dei
grandi capi del Labour Party che parlava. – riferì il nostro rappresentante diplo-
matico Carandini – Era His Majesty’s Foreign Secretary debitamente corazzato
23
e cautelato dai suoi uffici contro le insidie di un colloquio con un correligionario
politico». Degli inglesi, e in particolare di molti funzionari del Foreign Office, era
ben noto lo spirito punitivo verso l’italia: il nuovo sottosegretario permanente sir
Orme sargent non mancò di sottolineare con Nenni l’argomento «della inscindibi-
lità delle responsabilità fasciste con quelle del popolo italiano» . il trattato di pace
24
costituì quindi l’ultimo atto della politica estera dell’Italia fascista, non il primo
di quella dell’Italia democratica. Il nuovo Stato non disponeva ancora nemmeno
di un sigillo e l’ambasciatore Antonio Meli Lupi di Soragna, firmando il trattato,
appose sulla ceralacca l’impronta della sua chevalière di marchese, un titolo che
la Repubblica non avrebbe più riconosciuto.
Nel suo famoso discorso del 10 agosto alla conferenza della pace il Presidente
del Consiglio De Gasperi aveva rilevato addirittura una formulazione a suo dire
più sfavorevole all’Italia rispetto agli altri alleati della Germania: «Ma in verità
più che il testo del trattato ci preoccupa lo spirito; esso si rivela subito nel pream-
bolo. Il primo “considerando” riguarda la guerra di aggressione e voi lo ritroverete
tale e quale in tutti i trattati coi cosiddetti ex satelliti; ma nel secondo “conside-
rando” che riguarda la cobelligeranza voi troverete nel nostro un apprezzamento
sfavorevole che cercherete invano nei progetti per gli stati ex nemici. Esso suona:
“Considerando che sotto la pressione degli avvenimenti militari il regime fascista
fu rovesciato [...]”. Ora non v’ha dubbio che il rovesciamento del regime fascista
21 H. Nicolson, The Later Years, 1945-1962, New York 1968, p. 69-70, cit. in Poggiolini, op.
cit., p. 75.
22 Cfr. Ortona, op. cit., pp. 164-65.
23 Carandini a De Gasperi, 19-1-46, DDI, vol. III, n. 106, p. 147. Per preparare la visita, il
12 Carandini aveva inviato a Bevin una lunga lettera nella quale, illudendosi di captarne la
benevolenza, aveva sottolineato che il nuovo governo De Gasperi aveva «indubbiamente
una più marcata tendenza di sinistra». Sugli altri colloqui londinesi di Nenni cfr. Carandini
a De Gasperi, 29-1-46, ibi, n. 136.
24 Carandini a De Gasperi, 26-1-46, ibi, n. 125, p. 171.