Page 49 - Atti 2012 - L'Italia 1945-1955. La Ricostruzione del Paese e le Forze Armate
P. 49

I SeSSIone - La RInaScIta                                            49



                                               mento spirituale e culturale del Novecento,
                                               con Alessandro Casati, Tommaso Gallarati
                                               Scotti e altri. Ufficiale pluridecorato nella
                                               Grande Guerra e deputato del Partito popo-
                                               lare dal 1919 al 1926, richiamato in servi-
                                               zio nel 1940 e ufficiale di Stato maggiore,
                                               tra i fondatori della  Democrazia  cristiana
                                               nel  1942-43,    dopo  la  resa  del  settembre
                                               1943 riparò in Svizzera ove ebbe contatti
                                               con esuli di diverso orientamento (il repub-
                                               blicano Cipriano Facchinetti, il comunista
                                               Concetto Marchesi…) e collaborò con “Il
                                               Secondo Risorgimento” di Luigi Einaudi.
                                               Restituito  all’italia  su sollecitazione  del
                                               presidente  del  Consiglio  Ivanoe  Bonomi,
                                               membro della Consulta Nazionale, fu no-
             Manlio Brosio                     minato ministro della Guerra nel governo
                                               presieduto  da  Parri,  che  aveva  conosciu-
             to sin dalla preparazione dell’offensiva di Vittorio Veneto. Espresse la robusta
             continuità del cattolicesimo liberale patriottico della Lombardia che risaliva al
             magistero di Alessandro Manzoni.  Monarchico, all’avvento della repubblica fu
             ambasciatore in Argentina, poi rappresentante dell’Italia all’Unesco. Senatore di
             diritto dall’aprile 1948, propugnò l’adesione alle nascenti istituzioni comunitarie
             europee.
                Manlio Brosio (1897-1980), Ministro della Guerra nel I governo De Gasperi,
             iscrisse la sua lunga militanza politica nella cornice del liberalismo patriottico di
             matrice risorgimentale e laica. Allievo ufficiale dal 1916, combattente plurideco-
             rato nel Corpo degli Alpini, laureato in giurisprudenza nel 1920, collaborò alla
             “Rivoluzione liberale” di Piero Gobetti, polemizzando contro combattentismo e
             reducismo, considerati germi del fascismo da lui avversato. Diffidato nel 1927,
             cinque anni dopo venne depennato dal novero degli oppositori e nel 1936 risultava
             filofascista. Il giovane Dante Livio Bianco, collaboratore nel suo studio forense,
             si iscrisse al PNF. Nondimeno raccolse attorno a sé un cenacolo crescentemente
             critico nei confronti del regime. Alla caduta di mussolini divenne segretario del
             Partito liberale e membro della giunta militare del Comitato di liberazione nazio-
             nale. Ministro senza portafoglio nel governo Bononi, ministro per la Consulta  e
             vicepresidente del Consiglio nel governo Parri, divenne punto di riferimento della
             sinistra liberale, in specie sulla questione del cambio istituzionale. Ministro della
             Guerra nel I governo De Gasperi, si schierò apertamente per la Repubblica, in
             alternativa a Benedetto Croce (fautore della libertà di opzione) e di Edgardo So-
             gno e di Luigi Einaudi, dichiaratamente monarchici. Assicurò la lealtà delle Forze
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54