Page 76 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 76
76 XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm
L’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare Italiana
Colonnello Vittorio CEnCInI
a finalità del presente lavoro è quella di tracciare un quadro generale delle funzioni e
Ldelle attività dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, soprattutto in relazione
alla realtà dell’Archivio Storico della Forza Armata, affinché possa darsi l’idea dei beni
documentari che si conservano e delle possibilità e modalità di consultazione dei fondi
documentari disponibili.
L’Ufficio Storico A.M. vide la luce nel 1926. L’Aeronautica, nata nel 1923, avvertì
da subito l’importanza di un proprio Ufficio Storico e il 25 gennaio 1926, con una di-
rettiva impartita da Benito Mussolini, venne istituita la “Sezione storica dell’Ufficio di
Stato Maggiore della Regia Aeronautica”, legata alla necessità di raccogliere e ordinare
il materiale storico per la realizzazione del “Resoconto ufficiale sullo sviluppo della
1
nuova Arma”: l’Arma Aeronautica, appunto. L’anno seguente un decreto ministeriale
ne stabilì ordinamento e attribuzioni.
Tra i compiti attuali dell’Ufficio Storico vi è ancora, ovviamente, quello di preservare
la documentazione storica e la memoria della Forza Armata ma anche quello di contri-
buire consapevolmente al processo di comprensione storica della Nazione garantendo a
ogni richiedente la massima accessibilità ai documenti.
L’Ufficio Storico è a pochi minuti dalla Stazione Termini, nel comprensorio del Mi-
nistero Difesa-Aeronautica, costruzione voluta da Balbo che risale al 1931.
Strutturato in quattro sezioni , una sezione “Archivio storico”, una sezione “Editoria
2
storica” (il catalogo dei libri in vendita è consultabile on line sul sito web dell’Aeronau-
tica Militare), una sezione “Biblioteca e multimedia” e la sezione “Materiale storico”,
dalla quale si origina la policy museale della Forza Armata.
La biblioteca, forte di quasi 35.000 volumi con un importante settore specialistico
dedicato all’Aeronautica, i cui cataloghi, sono consultabili “on line” sia sul sito dell’Uf-
ficio Storico sia attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), presenta anche
un’Emeroteca che conserva le collezioni di importanti riviste aeronautiche e tecnico-
militari.
L’Archivio Storico è organizzato su una stanza dedicata, che ne costituisce il cuore,
e altre 4 stanze, non adibite esclusivamente alla conservazione ma anche ad uso ufficio.
La variegata abbondanza del materiale archivistico consente comunque una descrizione
chiara dei fondi, conservati perlopiù in contenitori rigidi, o faldoni.
Tra gli strumenti di corredo archivistici utili per un orientamento alla ricerca, i classa-
1 R.d. 10 apr. 1927, n. 580, Ordinamento dell’Ufficio di Stato Maggiore della Regia Aeronautica.
2 Vi è allo studio una revisione degli organi di staff che prevede la collocazione del 5° Reparto dello Stato
Maggiore A.M. in posizione quadro e la conseguente istituzione di un Ufficio Generale per la Comunicazione
alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica. L’Ufficio Storico andrebbe a collocarsi
organicamente in questo nuovo organismo ma le sue funzioni dovrebbero rimanere sostanzialmente invariate.