Page 80 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 80
80 XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm
sulla persona ma su aspetti di ricerca di varia natura quali ad esempio l’organizzazione,
la dislocazione dei Reparti, i velivoli in uso.
Una panoramica sui progetti in corso: tra i più significativi si segnala il progredire
del riordino dei fondi documentari dell’Ufficio Storico con la collaborazione di archivi-
sti professionisti esterni. Ci si prefigge con ciò di rendere progressivamente più chiaro
l’iter che ha portato alla formazione storico-istituzionale dei beni documentari confluiti
nell’Archivio storico e, nel contempo, di offrire più moderni strumenti di consultazione
all’utenza esterna, sia on site che on line. A tale riguardo si può annunciare, come detto
sopra, l’inizio del progetto di una Guida ai fondi dell’Ufficio Storico. Parallelamente si è
intrapreso un programma di digitalizzazione della documentazione più antica e delicata
conservata. Sono stati acquisiti due touchscreen in sala studio per la consultazione e la
copia digitale di tali documenti. Al momento si è ultimata la digitalizzazione di gran
parte degli album fotografici, sia dell’Ufficio Storico che provenienti da donazioni; poi i
carteggi integrali della 1^ Guerra mondiale (Comandi, Gruppi e Squadriglie), i Registri
di volo della Guerra di Spagna, i Diari storici e le Relazioni operative della 2^ GM. Per
valorizzare tale documentazione si stanno realizzando prodotti storici a partire proprio
dal materiale d’archivio. E’ stato recentemente il caso dell’edizione di due volumi de-
dicati all’archivio privato di importanti aviatori come Stefano Cagna e Mario Ajmone-
Cat, o il Dvd dedicato allo stemma dell’AM, dove, oltre alla spiegazione araldica, è
contenuto integralmente il materiale documentario inedito delle 4 Squadriglie, risalenti
alla 1^ Guerra mondiale, che compongono lo Stemma. Proprio in materia multimediale,
si sta lavorando a un progetto di visita virtuale dei fondi dell’Archivio Storico, già spe-
rimentato con successo con le sale storiche di Palazzo AM., da mettere a disposizione
del pubblico entro il prossimo anno. Va inoltre evidenziato il rapporto sempre più stretto
con l’Università e il mondo accademico in generale, che dovrebbe sfociare in un ac-
cordo di collaborazione anche a fini scientifici e di sperimentazione. A parte le oltre 30
tesi discusse (da cui sono derivati anche libri editi con successo) negli ultimissimi anni
da studenti ospitati, nel corso solo dell’ ultimo anno sono stati promossi e ospitati tre
laboratori di cattedre dell’Università La Sapienza oltre a due laboratori della Scuola di
archivistica contemporanea dell’Archivio Centrale dello Stato.
In ultimo si segnala il progetto cosiddetto “Archivio Orale”: ideato alcuni anni orso-
no ma implementato solo di recente, che consiste nella ricerca e nella raccolta di inter-
viste e testimonianze di personale appartenuto alla Forza Armata in qualsiasi formato
prodotto (memorie scritte o registrate, diari, interviste, conferenze, audiovisivi) Ciò,
allo scopo di conservarne adeguatamente memoria in un archivio ad hoc che consenta,
è un auspicio, feconde integrazioni di ricerca tra la storia orale e le fonti documentarie
dell’Ufficio Storico. A tale riguardo è stato avviato da una parte un riordino del mate-
riale esistente, predisponendo delle schede descrittive distinte per categoria (memorie
private, istituzionali, musicali, ecc.) e per supporto usato (cd rom, cassetta audio, ecc.).
Contestualmente si è attivato un programma di ricerca di memorie e testimonianze esi-
stenti e di nuove interviste a personaggi aeronautici anche al di là del periodo bellico (es.
prima pilota donna, primo componente pattuglia acrobatica, ecc.).
Per finire un accenno alle situazioni negative. Le problematiche contro le quali, con