Page 77 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 77

77
          ActA
          ri, gli elenchi di consistenza e gli inventari. Questi ultimi, affidati a professionisti esterni
          del settore, stanno gradualmente rinnovando i vecchi Classari.
             Al riguardo è stata intrapreso un progetto per addivenire entro un paio d’anni ad una
          completa “Guida ai fondi d’archivio del’Ufficio Storico”.
             Giova anche evidenziare l’attenzione data nel corso degli ultimi anni alla struttura
          e alla sicurezza dell’archivio, con la ristrutturazione dei locali avvenuta all’inizio del
          2000, la realizzazione di sistemi a norma antincendio e di un sistema di videosorveglian-
          za a circuito chiuso. Periodicamente, con i competenti organismi del Ministero dei Beni
          Culturali, vengono monitorizzate le situazioni ambientali, al momento soddisfacenti, di
          conservazione: luminosità, aria, temperatura, eventuale presenza di muffe sulle carte.
             L’archivio storico è liberamente aperto al pubblico su appuntamento. Si segnala la
          disponibilità di una confortevole Sala di studio e consultazione per i frequentatori che
          può ospitare quattro studiosi contemporaneamente. Tra gli studiosi si registra una pre-
          valente presenza di utenti esterni non militari, di storici affermati e locali, di familiari,
          di tesisti universitari, con una presenza in crescita, pari a circa tre persone al giorno. A
          livello internazionale prevalenti gli storici spagnoli affluiti graditamente nel corso degli
          ultimi anni.
             Perché, detto brevemente, gli istituti di conservazione militari custodiscono certe
          carte? L’Amministrazione archivistica italiana è inserita nel contesto del Ministero dei
          Beni Culturali, il quale Dicastero esercita le funzioni di tutela sul patrimonio documen-
          tario di appartenenza statale, a statuire l’esercizio unitario delle funzioni di tutela dei
          beni archivistici che sono a tutti gli effetti da considerarsi “beni culturali”.
             Nell’ambito degli istituti di conservazione di cui sopra, gli organi giudiziari e ammi-
          nistrativi centrali dello Stato versano i loro carteggi relativi agli affari esauriti (general-
          mente dopo 40 anni) all’Archivio Centrale dello Stato.
                            3
             Fanno eccezione  la Presidenza della Repubblica, il Senato della Repubblica, la Ca-
          mera dei Deputati, la Corte Costituzionale ed il Ministero degli Affari Esteri, i quali
          hanno i propri archivi storici. E fa eccezione anche il Ministero della Difesa.
             Nello specifico del Ministero della Difesa, giova sottolineare come esso versi i pro-
          pri documenti di natura amministrativa (quelli delle Direzioni Generali) all’Archivio
          Centrale dello Stato, laddove invece conserva i documenti di natura tecnico-operativa
          nelle strutture di ogni singola Forza Armata deputate alla conservazione della memoria
          storica, ossia gli Uffici Storici delle Forze Armate.
             E a proposito di Archivi Storici, di quello dell’Aeronautica Militare per ovvie ragio-
          ni di spazio si possano in questa sede  citare solo le partizioni principali, essendo tutti
                                                                               4
          consultabili ad ogni buon conto, “on line” presso il sito dell’Ufficio Storico . I fondi
          risalenti alle due guerre mondiali sono costituiti da serie documentarie molto ricche (ol-
          tre mille unità di conservazione per la sola 2^ Guerra Mondiale), di grande importanza
          storica, che partendo dalle origini dell’Aviazione giungono sino alle operazioni della 2^
          GM. Questo settore costituisce a tutt’oggi, anche in virtù del ruolo precipuo della Forza
          Armata in tempo di guerra, la parte preponderante dell’ Archivio storico.

          3  Il codice dei Beni culturali e del paesaggio. D.lgs. n. 42/2004, art. 41, comma 6.
          4  www.aeronautica.difesa.it /Storia e tradizione/Ufficio Storico/I fondi dell’Archivio Storico A.M.
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82