Page 78 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 78

78                                XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm

              Tuttavia si conserva anche documentazione più attuale. Essa è riferita sia alle attività
           dei Reparti che hanno operato in concorso in operazioni di pace e/o sostegno alle po-
           polazioni fuori dai confini nazionali, sia alle operazioni effettuate più recentemente con
           assetti joint e combined. In prospettiva va evidenziato che la documentazione riferita
           a questo tipo di operazioni congiunte dovrà essere conservato presso il recentemente
           costituito Ufficio Storico dello Stato Maggiore Difesa.
              Si deve anche osservare che nel periodo post bellico si è registrata una minor pro-
           pensione al versamento della documentazione storica da parte degli Enti produttori; a
           ciò si sta tentando di ovviare con l’elaborazione di una politica dei versamenti in favore
           dell’Ufficio Storico più cadenzata e puntuale. Il fatto poi di aver iniziato solo recen-
           temente una progressiva azione di riordino dei complessi documentari, richiederà del
           tempo per arrivare ad avere inventariati i documenti a noi più vicini. In ultimo occorre
           anche tenere presente i vincoli temporali (40-70 anni) che governano l’accessibilità ai
           documenti recenti, oltre ovviamente, in alcuni casi, ai vincoli di riservatezza della do-
           cumentazione militare.
              Un cenno a parte va riservato ai carteggi provenienti da donazioni private effettuate
           in misura sempre più importante negli ultimi anni dalle famiglie di aviatori man mano
           che vedono con fiducia la crescita professionale dell’Ufficio Storico e, quindi, la pos-
           sibilità di affidare, in sicurezza, i loro importanti carteggi ad un istituzione in grado di
           garantire loro una valida conservazione permanente.
              Per incentivare tali donazioni si è ritenuto di predisporre un protocollo in grado di
           offrire alle famiglie affidatarie risposte coerenti ai timori e alle aspirazioni delle stesse.
           In primo luogo si è provveduto a istituire una normativa interna sulle donazioni secondo
           principi e criteri di semplificazione e trasparenza, prevedendo una chiara distinzione,
           e dunque la certa individuazione, del luogo finale di conservazione; e precisamente:
           il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, ubicato a Vigna di Valle, per i cimeli e i
           materiali storici (uniformi, armamenti, decorazioni, ecc.); l’Ufficio Storico A.M. per il
           materiale documentario e iconografico, quest’ultima fattispecie (fotografie, film) gesti-
           to in collaborazione con il Centro Produzione Audiovisivi dell’Aeronautica Militare,
           importante organismo che si trova anch’esso nel sedime di Palazzo Aeronautica. Tale
           aspetto non è ovviamente secondario in quanto certifica la necessità di distinte compe-
           tenze per una corretta gestione di differenti tipologie di beni quali sono quelli museali e
           quelli documentari. Venendo poi incontro alla volontà di molti donanti che preferivano
           un approccio più rapido e “leggero” evitando il ricorso notarile, si è predisposta, ripor-
           tandola nella direttiva  della Forza Armata sulla gestione del materiale storico-aeronau-
                              5
           tico, una modulistica formale standard semplificata che riflette l’atto di donazione a
           norma dell’art. 783 del Codice Civile, valida sia per il Museo che per l’Ufficio Storico.
           Seguono, sempre in tema di garanzie per il donante, l’istituzione di un registro ufficiale
           delle donazioni, numerato e paraffato, per la registrazione progressiva di ciascun atto di
           liberalità, custodito dal Capo dell’Ufficio Storico, e i ringraziamenti personalizzati alle


           5   Normativa logistica CLA-NL-0490-0002-01B00, Disposizioni per la gestione logistico-amministrativa del
              materiale di interesse storico dell’Aeronautica Militare, 2009.
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83