Page 281 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 281
IV SeSSIone - l’ItalIa mIlItare 281
I garibaldini in Francia:
strumenti dell’interventismo in Italia? 1
Prof. hubert heyriès 2
a storia dei garibaldini in Francia nella legione garibaldina, creata il 5 no-
L vembre 1914 sotto il nome di 4° reggimento di marcia del 1° reggimento
4
3
della Legione Straniera e sciolta il 5 marzo 1915 , fu breve ma, ciononostante,
5
trasformò questi volontari italiani in strumenti dell’interventismo . Perchè ? Chi
furono questi volontari le cui gesta militari furono ben diverse dalla traccia la-
sciata nella storia della Grande Guerra ? Fondatori di un mito in gestazione, come
divennero giocattoli tra le mani dei governi francese e italiano tra 1914 e 1915 ?
I fondi storici dispersi tra Parigi (Archivio Storico Diplomatico), Vincennes
(Service Historique de la Défense), Avignone e Nizza (Archives Départementales
du Vaucluse e des Alpes Maritimes), Aubagne (Bureau d’Information Historique
de la Légion Etrangère-BIHLE) e Roma (Ufficio Storico dello Stato Maggiore
dell’Esercito-AUSSME, Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico Diplo-
matico del Ministero degli Affari Esteri) sono di una grande diversità : elenco
matricolare manoscritto, corrispondenza militare, politica e diplomatica, rapporti
della gendarmeria e dei prefetti, memorie diverse, stampa francese e italiana. Però,
questi fondi materiali particolarmente ricchi non dano tutte le chiavi per conoscere
correttamente questi volontari la cui identificazione è di grande complessità.
Il Contrôle nominatif del reggimento, conservato al BIHLE, è scritto con nomi
e cognomi alla francese senza precisare il numero di matricola. In un’altro elenco,
1 L’autore desidera ringraziare calorosamente Piero Crociani che ha ben voluto leggere, cor-
reggere e talvolta tradurre il testo italiano di questo saggio.
2 Professore di Storia contemporanea, Montpellier III, EA 4424 CRISES-CNRS
3 Dispaccio ministeriale n° 770 C/1, Bordeaux, 5 novembre 1914, Service Historique de la
Défense-Département Armée de Terre (SHD-DAT), 6 N 21.
a
4 Dispaccio del ministro della Guerra al generale comandante la 15 regione militare, Parigi,
5 marzo 1915, SHD-DAT, 6 N 21.
5 Vedere, ad esempio, P. Milza, “La légion des volontaires italiens dans l’armée française :
une antichambre du fascisme ?“, in : P. Milza (a cura di), Les Italiens en France de 1914 à
1940, Roma, EFR, 1986, pp. 143-154. H. Heyriès, Les Garibaldiens de 14. Splendeurs et
misères des Chemises Rouges en France de la Grande Guerre à la Seconde guerre mon-
diale, Nizza, Serre, 2005, p. 672.