Page 15 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 15

ATTI DEL CONGRESSO                                                          15


          dovere, lontano dai clamori delle cronache, con abnegazione, senso di responsabilità
          e spirito di servizio.
             Lo dico con orgoglio, soprattutto oggi – 25 novembre – che è la giornata mondia-
          le contro la violenza sulle donne .
                                        4
             Una data ideale, non solo per ripercorrere il cammino di emancipazione della
          donna ma anche per riaffermarne il ruolo e la dignità a fronte di eventi drammatici
          che minacciano i valori fondanti di democrazia, libertà e giustizia nelle nostre società.
             In opposizione a chi oggi minaccia questi diritti e diffonde idee buie, coincidenti
          con un’immagine di società che, tra l’altro, nega alle donne ogni ruolo paritario, noi
          tutti – con questo Congresso – vogliamo invece approfondire gli eventi di un’epoca
          che provocò un’accelerazione nel processo di riconoscimento della forza e delle po-
          tenzialità che l’universo femminile avrebbero portato al mondo moderno.
             Concludo ringraziando il Comitato Guida per gli eventi di commemorazione del
          Centenario della Prima Guerra Mondiale e tutti coloro che nell’ambito del mio Stato
          Maggiore hanno contribuito – in particolare l’Ufficio Storico – nel dare corpo a que-
          sta edizione 2015 del Congresso di studi storici internazionali.


          Buon lavoro a tutti!





















          4  La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza isti-
             tuita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle
             tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono
             di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica
             Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle
             Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da
             agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono
             torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo
             della loro auto, per simulare un incidente.







   I-sessione.indd   15                                                                 05/05/16   14:24
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20