Page 65 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 65
I Sessione: FRONTE INTERNO 65
Impiegate, operaie, contadine
Prof.ssa Alessandra Staderini 1
urante la prima guerra mondiale, come è noto, l’intera società fu chiamata a
D contribuire allo sforzo bellico. Tutte le risorse dovevano andare all’esercito
combattente e tutti dovevano contribuire. E così anche le donne, in varie forme,
contadine, operaie, impiegate, tranviere, postine, furono coinvolte direttamente o in-
direttamente nell’economia di guerra.
Le donne, si sa, hanno sempre faticato e lavorato, ma quello che avviene durante il
conflitto è qualitativamente e quantitativamente nuovo. Le donne entrarono in massa
in fabbrica e lavorarono nei campi, sostituendo gli uomini richiamati al fronte; nelle
grandi città prestarono la loro opera come segretarie o telefoniste nei tanti istituti nati
per la guerra, ma anche con lavori nelle strade o impegnate nei trasporti come fatto-
rine e addirittura tranviere!
Fornire un quadro generale dell’apporto femminile non è però semplice; non
perché manchino le fonti: già i contemporanei si resero conto della novità rappre-
sentata dal coinvolgimento delle donne nel processo produttivo e lo studiarono,
con statistiche e indagini di casi particolari. Negli ultimi decenni, inoltre, sulla scia
della ripresa di interesse per la guerra mondiale, anche l’apporto del lavoro fem-
minile è stato approfondito, ma è stato soprattutto grazie alla nuova storiografia
femminista che molto è stato fatto. È impossibile citare in questa sede i tanti lavori
sull’argomento; basta per tutti rinviare al libro del 1998 ma sempre utile di Barbara
Curli Italiane al lavoro che, oltre a utilissimi riferimenti bibliografici, fornisce un
2
quadro comparativo con quanto avvenuto negli altri paesi belligeranti per l’occupa-
zione femminile.
La difficoltà di fornire un quadro generale non è quindi un problema di vuo-
to storiografico, ma dipende dalla enorme diversità di situazioni da studiare. Ad
esempio, al centro-nord, nei molti stabilimenti ausiliari che producevano per la
guerra, era massicciamente presente mano d’opera femminile, ma al sud le fabbri-
che erano quasi assenti; per le campagne, le differenze sono ancora più significa-
tive: cosa univa le contadine del centro nord, legate alla terra da contratti di mez-
1 Professore associato di Storia Contemporanea Università di Firenze.
2 Curli B., Italiane al lavoro.1914-1920, Venezia, Marsilio, 1998.
I-sessione.indd 65 05/05/16 14:24