Page 69 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 69
I Sessione: FRONTE INTERNO 69
donne delle campagne, e che lo stesso studioso riconosceva essere stato fondamenta-
le per l’economia nazionale, evidentemente si univa il timore di un pericoloso cambio
di stili di vita per la scelta di spese considerate voluttuarie!
Quanto alle operaie di fabbrica, un numero di donne sempre crescente fu impie-
gato sia nella produzione di armi e di proiettili, sia nella produzione di armi, sia nelle
officine di piccola meccanica. Secondo dati ufficiali del ministero Armi e Munizioni,
la mano d’opera femminile aumentò durante la guerra da 23.000 unità alla fine del
1915 a 53.000 alla metà del 1916, diventate 89.000 alla fine dell’anno; nel 1917 le ope-
raie erano salite a 175000 e nell’agosto del 1918 a 198.000 . In realtà le donne occu-
10
pate in fabbrica erano ben più numerose, perché le statistiche citate riportavano solo
i dati provenienti dagli Stabilimenti militari, dalle fabbriche ausiliarie e non ausiliarie,
addette però esclusivamente alla produzione di armi e munizioni, ed escludeva tutte
le altre maestranze impegnate in officine non ausiliarie.
Un importante studio dell’economista Vittorio Franchini, commissionatogli
dall’Istituto centrale di statistica alla fine degli anni venti, fornisce maggiori informa-
zioni sul fenomeno, soprattutto sull’impegno del governo per spingere gli industriali
alla sostituzione del personale maschile con donne. Sin dall’inizio della guerra, e fino
all’agosto del 1916, molte circolari ministeriali insistevano con gli industriali per l’uso
di manodopera femminile negli stabilimenti ausiliari, ma senza obbligo; il passaggio
successivo avvenne quando fu prescritta “ufficialmente” la sostituzione graduale di
uomini con donne per la meccanica leggera (spolette, detonatori e proiettili di piccolo
calibro) e quando, nel marzo del 1917, un’altra circolare allargava i tipi di lavorazio-
ne che “obbligatoriamente” avrebbero dovuto essere svolti da personale femminile.
Secondo Franchini, alla fine del 1917, in qualche spolettificio, si raggiunse il 95% di
donne impiegate, percentuale vicina al 90% per la lavorazione delle granate.
Ufficialmente il Ministero non tralasciava di sottolineare l’importanza dell’osser-
vanza delle norme sulla protezione del lavoro femminile e minorile, presenti in Italia
sin dai primi anni del secolo ma sospese durante la guerra. Nell’estate del 1916, ad
esempio, una circolare raccomandava alle imprese che «oltre che dal fattore economi-
co, l’affluenza delle donne negli stabilimenti sarà tanto più facilitata quanto maggiori
10 Franchini V., Il contributo delle maestranze femminili all’opera di allestimento di materiali bellici (1915-1918),
Milano, s.e, 1928. Il lavoro era stato commissionato a Franchini dall’Istat per conoscere quale fosse
stato il numero e lo stato sociale delle donne che avevano sostituito gli uomini nella produzione
di guerra. In realtà lo stesso Franchini si lamentava dei dati incompleti perché delle donne non si
sapeva né l’età, né il luogo di nascita, né lo stato sociale, né infine se già operaie.
I-sessione.indd 69 05/05/16 14:24