Page 67 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 67

I Sessione: FRONTE INTERNO                                                  67



          Serpieri arrivava a scrivere: «Furono veramente meravigliosi i nostri coloni durante la
          guerra: …le loro donne che si prodigarono nelle fatiche dei campi meriterebbero un
          monumento di riconoscenza nazionale» .
             Dal punto di vista pratico, già nella primavera-estate del 1916 una prima “sorpre-
          sa” per gli stessi contemporanei, preoccupati per l’imminente mietitura, fu scoprire
          come le donne l’avevano affrontata, compiendo al meglio una «faccenda che si cre-
                                        5
          deva riservata ai migliori operai» . Qui stiamo parlando di donne braccianti impiegate
          in aziende capitalistiche del centro nord, con lavoro retribuito ma, è da ricordare, non
          con la stessa paga degli uomini. Molto diverso il caso delle donne legate alla terra da
          contratti di mezzadria o di colonia; in questo caso accudire l’orto e curare gli animali
          da cortile erano compiti che la donna svolgeva da sempre, con l’aiuto degli anziani e
          dei piccoli e piccolissimi, ma con la guerra a questi compiti se ne sommarono altri,
          ben più faticosi, relativi alle culture che il contratto prevedeva a carico del colono e
          del mezzadro, ora assente perché richiamato.
             Anche se sin dall’inizio della guerra i contratti agrari erano stati bloccati e vige-
          va il divieto di licenziare i familiari dei mezzadri, non sempre queste regole furono
          rispettate, mentre le mezzadre e le colone, oltre a lavorare l’appezzamento di terra,
          dovevano fare i conti con la complessa legislazione sugli scambi interprovinciali, sulle
          requisizioni e sul conferimento agli ammassi dei prodotti. Le donne, da sole, quindi,
          oltre alla fatica fisica dovettero affrontare nuovi problemi relativi ai controlli e alla
          burocratizzazione delle attività, uno degli aspetti più importanti dei cambiamenti av-
          venuti nell’economia di guerra.
             L’opinione pubblica guardava ammirata a questo sforzo femminile; vale la pena
          di citare a questo proposito un brano del “Corriere della Sera” del maggio 1917,
          non a caso preso ad esempio da una scrittrice che voleva sottolineare il coraggio
          del contributo femminile alla guerra: «La donna si è curvata alle fatiche più umili
          e più dure…Non c’è stato tempo di scegliere. La terra, la stalla hanno le loro esi-
          genze…La donna vanga, sfoglia, pulisce, carica e quando non guida la carretta, si
          piega sotto le stanghe e la trascina. Accorre, si curva, si arrampica, …Anche nelle
          campagne dunque e più nelle campagne che altrove, la donna è quella che soffre e
          dà maggiormente per la guerra!» .
                                         6

          5   Cit in Soldani S., Donne senza pace. Esperienze di lavoro, di lotta, di vita tra guerra e dopoguerra (1915-1920),
             in Istituto Alcide Cervi, “Annali”, 1991, n 13, p13; la Soldani cita molti esempi di lavori agricoli
             prettamente maschili svolti allora dalle donne.
          6  Questo articolo era citato da Donna Paola (pseudonimo di Paola Baronchelli Grosson ), in La donna







   I-sessione.indd   67                                                                 05/05/16   14:24
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72