Page 174 - Il 1918 La Vittoria e il Sacrificio - Atti 17-18 ottobre 2018
P. 174
174 il 1918. la Vittoria e il Sacrificio
le armi del nemico, i finanzieri
riuscirono, comunque, anche a
nuoto, a raggiungere la sponda
del fiume difesa dalle truppe bo-
sniache e si lanciarono come fu-
rie su di esse, ingaggiando feroci
combattimenti all’arma bianca e
travolgendone in poco tempo le
posizioni: furono catturati cen-
totrentasei prigionieri, tre can-
noncini e quattro mitragliatrici.
Una volta che furono costituite
le teste di ponte, altri Nuclei di
rincalzo del VII Battaglione pas-
sarono il Sile in rinforzo ai loro
compagni, i quali avevano po-
I Finanzieri forzano il Sile. sto, per primi, piede sul lembo
Fototeca Museo Storico della Guardia di finanza) di suolo italiano riconquistato al
nemico.
appreso l’esito dell’azione, il Comandante della 3ª Brigata Bersaglieri, da cui
il VII Battaglione dipendeva, inviò il seguente fonogramma al Comando Gene-
rale: “…Ero certo che il valore del VII Battaglione finanzieri avrebbe brillante-
mente assolto il compito suo nella magnifica azione di oggi. I benemeriti militi
del dovere, resisi già noti per la loro vigile guardia, terranno, ne sono certo, le
posizioni conquistate con tanto valore…” .
14
E le Guardie di finanza non solo consolidarono le posizioni conquistate con
tanta determinazione ma, nelle successive giornate di aspra lotta – rinforzate da
due Compagnie mitraglieri – penetrarono in profondità verso il piave Nuovo
combattendo tra gli acquitrini della foce del fiume dall’alba del 2 alla sera del 5
luglio giorno in cui i combattimenti assunsero estrema violenza, per la conquista
delle ulteriori posizioni di Case pirami, espugnate eroicamente nei giorni succes-
sivi dall’VIII Battaglione che aveva rimpiazzato il VII, mentre il XX Battaglione
difendeva la testa di ponte di Capo Sile.
Tale fu l’ardimento delle Fiamme Gialle che molto spesso furono confuse con
quelle migliori del Regio Esercito. Talvolta, i finanzieri furono finanche ceduti
temporaneamente a questa Forza armata: si tratta, per esempio, del Tenente pa-
squale Tutoli il quale, durante la Battaglia dei “due piavi” (piave Vecchia o Sile
e piave Nuovo), fu assegnato dal VII Battaglione del Corpo al 154° Fanteria per
comandare i Fanti della Compagnia avanzata, rimasta con un solo Sottotenente.
14 In archivio del Museo Storico della Guardia di finanza.