Page 136 - Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive - Atti 11-12 novembre 2019
P. 136

134          Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione




              rificarono casi anche tra militari della R. Marina) ma aveva in genere carattere be-
              nigno: insorgenza brusca, tosse, temperatura elevata fino a 40°C, dolori nella re-
              gione  lombare,  lingua  ricoperta  da  una  patina  giallastra,  astenia,  cefalea,
              congiuntive iniettate; dopo tre/cinque giorni, se non intervenivano complicanze,
              il paziente era di nuovo in piedi.
                 La spagnola non faceva distinzione di genere e non risparmiò tanti personaggi
              illustri come Edvard Munch (che dopo aver superato la malattia volle farsi un au-
                                                              toritratto) (fig. 2), Thomas
                                                              Wilson,  presidente  degli
                                                              Stati  Uniti  e  Walt  Disney,
                                                              tutti  nella  forma  benigna.
                                                              Per altre celebrità l’esito non
                                                              fu positivo: il 9 novembre
                                                              1918  Giuseppe  Ungaretti
                                                              (che  aveva  combattuto  in
                                                              Francia nel II Corpo d’Ar-
                                                              mata  italiano  al  comando
                                                              del generale Albricci) si re-
                                                              cava  dal  suo  amico  Guil-
                                                              laume  Apollinaire  (fig.  3),
                                                              che abitava in una mansarda
                                   Fig. 2                     a Parigi per comunicargli la
               Autoritratto di Munch (autoritratto di Munch dopo la guarigione)
                                                              vittoria dell’Intesa e l’abdica-
                                                              zione  dell’imperatore  Gu-
                                                              glielmo, ma lo trovava senza
                                                              vita con accanto la moglie
                                                              Jacqueline Kolb che lo ve-
                                                              gliava  in  lacrime.  Anche
                                                              Max Weber, uno dei fonda-
                                                              tori  della  sociologia  mo-
                                                              derna, e Edmond Rostand,
                                                              poeta e drammaturgo fran-
                                                              cese,  ebbero  complicanze
                                                              gravi che esitarono nel de-
                                                              cesso. Queste complicanze
                                                              interessavano   particolar-
                                    Fig. 3                    mente l’apparato respirato-
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141