Page 141 - Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive - Atti 11-12 novembre 2019
P. 141
II Sessione - L’eredità della guerra 139
La relazione finale ricalca sostanzialmente quello che ho precedentemente de-
scritto. Riporto solo alcune considerazioni: l’agente eziologico è sconosciuto (le
esperienze fatte da medici americani e giapponesi su dei soggetti volontari hanno
dimostrato che non è possibile conferire l’infezione, né per inoculazione diretta
delle secrezioni influenzali nelle vie respiratorie, né per la via sanguigna), la pre-
senza del bacillo di Pfeiffer (il batterio sospettato di essere il responsabile della
malattia) nelle colture di liquidi organici non è costante; quindi il colpevole po-
trebbe essere un misterioso virus filtrante. La profilassi si riduce alle misure ge-
nerali di igiene e all’isolamento dei malati. Non esiste una terapia specifica, qualche
risultato si è ottenuto con il salasso e alcuni sieri (viene citato il siero di cavallo
colpito da cimurro).
Oggi conosciamo tutto su questo virus: i tipi principali A, B e C e i sottotipi;
sappiamo che è un virus mutante e con un certo grado di pericolosità, ma ab-
biamo un’arma sicuramente utile per prevenirlo: la vaccinazione.
Principali riferimenti bibliografici
BELLI, C. M., Commissione Sanitaria dei Paesi Alleati.Annali di Medicina Navale e
Coloniale, 1921, vol. I.
RHO, F., L’epidemia di influenza nella Marina Militare italiana. Annali di Medicina
Navale e coloniale, 1919, vol. I.
CASTRONUOVO, G., Considerazioni cliniche sull’odierna pandemia di influenza. Gior-
nale di Medicina Militare, 1919.
MORTARA, G., La salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra. Laterza, Bari 1925.
La tutela dell’igiene e della Sanità pubblica durante la guerra e dopo la vittoria 1915-1918.
Relazione del dott. Alberto Lutrario al Consiglio Superiore di Sanità. Ministero dell’In-
terno, Roma 1921.
Istruzioni popolari per la difesa contro l’influenza. Ministero dell’Interno, Direzione ge-
nerale di Sanità, Roma 1918.
TAUBENBERGER, J. K., Initial Genetic Characterization of the Spanish Influenza
Virus. Science, 1997.
TOGNOTTI. E., La “spagnola” in Italia. Storia dell’influenza che fece temere la fine del
mondo (1918-1919). FrancoAngeli Editore, Milano 2015.
L’ELTORE, G., Statistica e Sociologia Sanitaria. Centro Studi di Statistica Sanitaria,
Roma 1956.