Page 394 - Carlo Alberto dalla CHIESA - Soldato, Carabiniere, Prefetto
P. 394

alfonso manzo



                                              chiosa questa introduzione con una metafora sportiva: «È meglio essere mezzofon-
                                              disti che centometristi».
                                              Poi, con riferimento agli omicidi eccellenti commessi nei precedenti due anni (Matta-
                                              rella, Terranova, Costa, La Torre), EGLI li poneva in stretta relazione con l’avanzata
                                              della mafia corleonese da un lato e dall’altro con l’attrazione della mafia palermitana
                                              verso gli ingenti lavori edili richiesti dalla realizzazione della base missilistica di Co-
                                              miso (RG), cui faceva da contraltare la presenza nel capoluogo siciliano di importanti
                                              imprese catanesi. Tutto ciò con l’evidente benestare delle famiglie mafiose palermi-
                                              tane. Sia il Questore Mandolia che il Ten. Col. dei Carabinieri Francesco Valentini
                                              concordarono e avvalorarono la tesi sostenuta dal Pref. dalla Chiesa.
                                              Passando al piano strettamente investigativo, il Prefetto invitò la Guardia di Finanza
                                              a supportare le indagini di Polizia e Carabinieri, mentre questi ultimi, a loro volta,
       390                                    avrebbero dovuto far confluire alla G. di F. elementi utili per le indagini fiscali, con

                                              lo scopo di conseguire elementi probatori tali da evitare sentenze di assoluzione nei
                                              confronti degli imputati.
                                              Il Procuratore della Repubblica, benché le indagini rientrassero nella sua esclusiva
                                              competenza, si limitò, sembrerebbe anche timidamente, a richiedere che l’esito delle
                                              indagini venisse trasmesso dagli organismi di polizia giudiziaria solo a conclusione
                                              delle investigazioni, anziché a indagini in corso. Non sembra un grande contributo
                                              alla strategia di contrasto che il Pref. dalla Chiesa stava già attuando, ad appena un
                                              mese dal suo insediamento.
                                              Come sua abitudine, il Prefetto si soffermò su un cardine di ogni suo piano di batta-
                                              glia, appreso sul campo sin dagli albori del suo percorso professionale, probabilmente
                                              dai tempi della resistenza ai nazi-fascisti a San Benedetto del Tronto: il massimo
                                              riserbo, soprattutto con gli organi di stampa, ma anche attraverso la delega «soltanto
                                              a pochi e scelti collaboratori della responsabilità di notizie che debbono rimanere
                                              segrete». Infine, le disposizioni al Vice Questore Dirigente dello scalo aereo e marit-
                                              timo: verificare i movimenti nel porto e nell’aeroporto, annotando la ripetitività degli
                                              spostamenti di persone e mezzi, effettuando severi controlli sui tir e sui container.
                                              La stessa attività di controllo avrebbe dovuto essere garantita dalla polizia stradale.
                                              Dopo due ore, la riunione si concluse.
                                              Il primo giugno 1982, il Prefetto dalla Chiesa incontrò ufficialmente il Sindaco di
                                              Palermo, Nello Martellucci. La cronaca locale  riferisce di una visita svoltasi in un
                                                                                         10
                                              clima di grande cordialità. In realtà, il Prefetto dalla Chiesa, come racconta suo
                                              figlio Nando , non era assolutamente intenzionato a recarsi in visita ufficiale presso
                                                          11
                                              il Comune di Palermo. Ma perché?
                                              Per tentare di dare una risposta a tale domanda, occorre ritornare al marzo 1982,
                                              allorquando iniziarono a diffondersi le voci circa la nomina del Gen. dalla Chiesa a
                                              Prefetto di Palermo. In un articolo del 30 marzo, su «Il Resto del Carlino», il Sinda-
                                              co Martellucci, democristiano della corrente di Salvo Lima , sosteneva che parlare
                                                                                                    12
                                              ancora allora di mafia significava voler criminalizzare a tutti i costi un’intera popo-
                                              lazione e il potere politico che essa democraticamente esprime, facendo sospettare
                                              chissà quali connivenze. Aggiunse inoltre che sarebbe stato più corretto parlare di
                                              criminalità organizzata al cui contrasto, da lungo tempo, si impegnavano quoti-
                                              dianamente i rappresentanti dello Stato, come dimostravano gli omicidi eccellenti
                                              del Procuratore Pietro Scaglione, del Procuratore Gaetano Costa, del Capo della
                                              Squadra Mobile Boris Giuliano, del magistrato Cesare Terranova, del Presidente
                                              della Regione siciliana Piersanti Mattarella, del Capitano dei Carabinieri Emanuele


                                              10  Tratto dal «Giornale di Sicilia» del 2 giugno 1982.
                                              11  N. dalla Chiesa, Delitto imperfetto, Mondadori, Milano 1984.
                                              12  Ucciso da un commando mafioso il 12 marzo 1992.
   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399