Page 399 - Carlo Alberto dalla CHIESA - Soldato, Carabiniere, Prefetto
P. 399

Prefetto di Palermo

                16.06.1982. Il Prefetto dalla Chiesa
                sul luogo dell’agguato al detenuto
                Alfio Ferlito, tradotto da tre carabi-
                nieri ed un autista civile. Foto Ar-
                chivio L’Ora












                                                                                                                                395











                                              Il Pref. dalla Chiesa passò, quindi, dagli aspetti meramente tattici a quelli di livello
                                              strategico, affrontando il delicato tema del coordinamento delle forze destinate alla
                                              lotta contro la mafia, preannunciando un incontro con gli altri colleghi dell’isola per
                                              avviare uno scambio di informazioni, utile ma insufficiente a contenere il fenomeno
                                              mafioso, attesa la sua certa estensione all’intero territorio nazionale. Aggiunse, infine,
                                              che la lotta alla mafia non poteva certo limitarsi alla scoperta di qualche delitto e
                                              all’arresto dei relativi autori, perché ciò di cui c’era assoluta necessità era «redigere
                                              una diagnosi su quanto oggi il fenomeno è esteso, su quali plaghe abbia innestato i
                                              suoi insediamenti, su quali aree vada sviluppando colonie e interessi, come vi si sia
                                              mimetizzato e come in superficie si manifesti».
                                              In allegato all’appunto veniva illustrata la situazione delle pratiche pendenti presso
                                              gli Uffici della Prefettura, soffermandosi in particolare sulle pratiche per il rilascio
                                                                  19
                                              delle patenti di guida  e delle pensioni di invalidità, considerate assolutamente pri-
                                              oritarie per l’evidente ricaduta sociale sugli istanti e sulla misurazione dell’efficienza
                                              istituzionale da parte dei cittadini.
                                              Nei contenuti del riportato Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pub-
                                              blica e in quelli dell’appunto appena sintetizzato riconosciamo senza dubbio i tratti
                                              salienti delle linee strategiche seguite dal Pref. dalla Chiesa nel primo scorcio del suo
                                              mandato. In primo luogo, la leadership con la quale padroneggia gli argomenti che
                                              trattava e che coinvolgeva gli attori che intendeva attivare, al di là dei ruoli rivestiti,
                                              come è il caso del procuratore della Repubblica di Palermo. Poi, il consueto approccio
                                              inclusivo tra tutti coloro che operavano per la stessa causa e che manifestavano una
                                              fattiva volontà di cooperazione . Altro aspetto naturalmente riconducibile alla sua
                                                                           20
                                              metodologia di lavoro è il rispetto assoluto del riserbo professionale che EGLI rac-
                                              comanda ai rappresentanti chiamati in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza
                                              Pubblica. Altri temi a Lui cari sono la ricerca di modalità di contrasto innovative,
                                              basate sulla loro imprevedibilità per disorientare e contrastare l’avversario, così come
                                              la preoccupazione spasmodica di rinsaldare la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni, at-



                                              19  Argomento già diffusamente trattato dalla cronaca del quotidiano «L’Ora» del 19 maggio.
                                              20  Nella celebre intervista rilasciata nel 1981 al noto giornalista Enzo Biagi, il Generale dalla
                                              Chiesa, su questo tema, ebbe a dire: «Preferisco lavorare con chi, da persona responsabile, ama
                                              il suo lavoro e ama soprattutto il riserbo».
   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404