Page 411 - Carlo Alberto dalla CHIESA - Soldato, Carabiniere, Prefetto
P. 411

Prefetto di Palermo


                                                   istituzionali previsti in quel territorio. […] Naturalmente, in periferia, si fa presto ad
                                                   attivare i mass-media o l’organo di informazione o il cronista amico per cui si mette in
                                                   circolo qualche motivo non certamente favorevole, se non ostile, nei confronti di chi in
                                                   quel momento ha bisogno, invece, della solidarietà, della credibilità, del prestigio, non
                                                   quello con due o tre “g”, come si può usare in qualche parte d’Italia, ma del prestigio
                                                   autentico; giacché, se si deve combattere, bisogna – al di là di ogni efficientismo – che
                                                   chi comanda la lotta contro l’avversario possa operare.

                                              Dopo quest’amara riflessione, sembra che il Gen. dalla Chiesa provasse a tirarsi su
                                              di morale, aggiungendo: «E debbo dire che prestigio, non solo personale ma come
                                              Reparti, ne abbiamo raccolto in casa avversaria, perché ogni volta che venivano
                                              arrestati personaggi di un certo rilievo, questi chiedevano sempre: “Ma siete i Ca-
                                              rabinieri di…, solo voi potevate …”. Questo – che non vuole suonare esibizione – è   407
                                              solo per dare testimonianza storica che presso l’avversario chi combatte deve godere
                                              di qualche prestigio. Se tale prestigio non glielo danno coloro che lo pongono sul
                                              piedistallo o sul proscenio o sulla breccia è giusto che – al di là del fumo – lo stesso
                                              prestigio sia conquistato di persona o attraverso i propri uomini».
                                              Questa pacata lamentela, che il Gen. dalla Chiesa sembra archiviare quasi come una
                                              dimenticanza dovuta a superficialità o tuttalpiù a sciatteria, appare in realtà alquanto
                                              rilevante atteso che EGLI sta descrivendo fatti e circostanze avvenuti all’indomani
                                              della strage di via Fani e dell’omicidio dell’On. Moro, periodo in cui rappresentanti
                                              della Magistratura, delle Forze dell’Ordine, della stampa, degli apparati dello Stato
                                              e delle forze sociali venivano falcidiati, con una cadenza impressionante, ad opera
                                              dell’eversione di destra e, soprattutto, di sinistra. Probabilmente il suo innato senso
                                              delle Istituzioni, la sua totale dedizione allo Stato gli impongono di non rappresentare
                                              le reali ragioni di tale comportamento da parte di alcuni attori istituzionali che con
                                              lui dovrebbero cooperare. Tale deduzione trova ulteriore riscontro nella già men-
                                              zionata audizione nel 1998 in Commissione Parlamentare Stragi dell’On. Virginio
                                              Rognoni, nominato ministro dell’Interno subito dopo l’epilogo del sequestro Moro e
                                              sino al 1983, il quale riferisce. «[…] si trattava ad un tempo di rassicurare l’opinione
                                              pubblica e di mettere in qualche modo inquietudine dentro le formazioni brigatiste.
                                              Non solo, ma mi accorgevo che c’era anche una certa, non dico impreparazione, ma
                                              comunque la Polizia di Stato, la Pubblica Sicurezza, mi sembrava fosse, quanto meno
                                              nella rappresentazione che ne aveva la gente, al di sotto del livello di professionalità
                                              dei Carabinieri. Si trattava di guadagnare tempo ed ecco, allora, che l’idea di un
                                              gruppo interforze cominciò a farsi strada».
                                              In prosieguo, il Presidente Pellegrini pone all’ex Ministro dell’Interno la seguente
                                              domanda: «[…] ha mai avuto l’impressione che nel periodo precedente ma anche
                                              durante la sua direzione al Viminale che questo suo impegno non fosse universalmente
                                              condiviso e che vi fossero momenti di caduta di efficacia nell’insieme degli apparati
                                              di sicurezza da poter legittimare l’idea che questi potessero essere volontariamente
                                              voluti?».
                                              L’On. Rognoni risponde:


                                                   Non per quanto riguarda la mia gestione. Ricordo che dovevo andare assai di frequente
                                                   in Parlamento a difendere la struttura a cui avevamo preposto dalla Chiesa perché vi
                                                   erano colleghi in Parlamento che evidentemente riflettevano una certa opinione pub-
                                                   blica contraria a questa struttura extra ordinem; ricordo, per esempio, le polemiche
                                                   che anche in Parlamento ci furono con il collega Giacomo Mancini: la costituzione di
                                                   questa struttura certamente speciale rispondeva più ad esigenze di sicurezza che non a
                                                   quelle di garanzia dei cittadini. Naturalmente le garanzie dei cittadini sono un valore
                                                   che il Governo e questo Ministro certamente avevano a cuore ma non venivano affatto
   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416