Page 211 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 211
ziavano a essere conosciute le tecniche dei servizi informativi di altre potenze,
come quelli britannici e americani; quelli francesi venivano visti con un certo
distacco; quelli tedeschi venivano studiati e guardati con ammirazione mista a
sospetto. Lo studio e il confronto stimolavano una sia pur moderata creatività,
nel solco tradizionale della gestione attenta a equilibri interni, finché la mu-
tata situazione nazionale e internazionale portò al vertice del S.I.M., nel 1934,
un uomo capace e ambizioso, Mario Roatta, che diede un impulso notevole
all’organizzazione del Servizio, con il favore delle più alte autorità politiche. Il
S.I.M. rimase, però, sempre l’organo informativo della Forza terrestre.
La copertina di
un Notiziario
dell’Ufficio I.T.O.
Albania.
Il s.I.M. per l’estero e all’estero 211