Page 210 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 210

gran parte dalle Truppe Operanti e da missioni ‘speciali’; una estesa organica
                                   rete di Centri non era stata ancora definita. Le varie Sezioni di Statistica erano
                                   competenti anche fuori dei confini; dove non vi erano truppe o particolari ele-
                                   menti inviati allo scopo, era il Ministero degli Affari Esteri a fornire le informa-
                                   zioni anche militari, oltre naturalmente gli Addetti militari ai quali comunque,
                                   era sempre raccomandata molta prudenza nei contatti con eventuali agenti.
                                   Tra  il  1920  e  il  1925,  però,  le  varie  sezioni  I.T.O.  vennero  progressivamente
                 12    Cfr. Andrea Vento,   sciolte come conseguenza della smobilitazione, difficile ma necessaria. 12
                   In silenzio gioite…,
                   Milano,  2010,  pp.   La situazione iniziò a cambiare con la costituzione, nel 1925, del Servizio
                   151  e  ss.;  Filippo   Informazioni Militare (S.I.M.). Sembrò agli addetti militari stranieri che questo
                   Cappellano,  L’im-
                   perial Regio Esercito   nuovo Servizio fosse stato creato per coordinare i Servizi informativi dell’Eser-
                   austroungarico  sul
                   fronte italiano 1915-  cito, della Marina e dell’Aeronautica; si legge nel rapporto inglese relativo alla
                   1918, dai documen-  nuova organizzazione dell’Esercito Italiano: … In November 1925 a Supreme In-
                   ti del Servizio Infor-
                   mazioni dell’esercito   telligence Department was formed at the Ministry of War and placed directly under
                   Italiano,  Rovereto,
                   2002.           the Chief of General Staff of the Army with the purpose of co-ordinating the work of
                                   the intelligence organizations already existing in the Navy, Army and Air Force. The
                                   staff of each of the three Services remains responsible for the collection of information
                                   affecting  itself, but it is obliged to comunicate to the Supreme Intelligence Depart-
                                   ment all information likely to be of use to other two Services… con le stesse parole
                                   si esprimeva l’addetto militare degli Stati Uniti nel suo rapporto a Washington
                 13    NAUK,  WO  106/   circa  l’organizzazione informativa militare in Italia. 13
                   6086  del  16  ago-  Effettivamente, nell’articolo primo del Regio Decreto n. 1909 del 15 ottobre
                   sto  1926.  NARA,
                   RG 226, M1446/1,   1925 vennero usate le parole ‘unificazione’ e ‘coordinamento’ dei servizi infor-
                   Rapporti  degli  ad-
                   detti militari ameri-  mativi militari presenti: E’ costituito alla dipendenza del Capo di Stato Maggiore
                   cani a Roma, 12 feb-
                   braio 1926: da no-  Generale un “servizio informazioni militare” nel quale saranno unificati e coordinati
                   tare che il paragra-  gli attuali servizi informazione dell’Esercito, della Marina e della Aeronautica.
                   fo è identico per il
                   rapporto inglese e   L’articolo sembrerebbe molto chiaro anche se coordinamento e unificazione
                   per  quello  ameri-
                   cano            sono due termini che nel caso specifico si contraddicono. Comunque il coor-
                                   dinamento interforze non avvenne per una serie di motivi: successive norme
                                   furono emanate con il Decreto Legge n. 68 del 6 febbraio 1927, inerente alle
                                   competenze del Capo di Stato Maggiore Generale e la diretta dipendenza del
                                   S.I.M. da tale vertice, e quello n. 70 dello stesso giorno che, stabilendo l’ordina-
                                   mento del Corpo di Stato Maggiore, all’art. 2, nella composizione degli Uffici
                                   di Comando, indicava al quarto punto anche il servizio informazioni militare.
                 14    Ambrogio  Vivia-  Come fece notare Viviani nel suo studio,  la situazione non era affatto chia-
                                                                             14
                   ni,  I  servizi  segreti
                   italiani, cit., Roma,   ra né lo divenne in seguito. In realtà il coordinamento avvenne solo per il con-
                   1985, vol. II, p. 189.  trospionaggio e solo a guerra ormai iniziata, dopo il 1940, quando di fronte
                                   alla complessità degli eventi s’impose la necessità di pervenire a nuove realtà
                                   organizzative.
                                      La vera novità degli anni precedenti il 1925 consisteva nel fatto si era fatta
                                   strada l’idea di un necessario coordinamento a  fronte di situazioni divenute
                                   sempre più complesse… e poi, con l’avvio di varie forme di collaborazione, ini-






                 210               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215