Page 213 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 213

La foto di
                                                                                                    Manfredi Talamo
                                                                                                    allegata alla
                                                                                                    scheda di arresto
                                                                                                    tedesca.




                     Mischi, in quel momento [ottobre 1943] Comandante Generale dei Carabinieri
                     nel nuovo governo Mussolini,  intervennero sui tedeschi per ottenere il rilascio
                     di Talamo o la sua consegna al S.I.D.; richieste evidentemente senza successo.
                     La fucilazione di Talamo risolse il problema e eliminò agli occhi dei tedeschi
                     un ‘traditore’ troppo pericoloso, anche per le conoscenze che Talamo aveva
                     maturato sulla rete spionistica nazista in Italia.
                        Il colonnello Bertacchi, che era stato uno dei capi del controspionaggio ita-
                     liano prima della guerra, rivelò, nel corso del suo interrogatorio reso, come di
                     prassi, ad un omologo americano,   che fin dal 1935 il S.I.M. aveva avuto acces-  18    NARA,  RG    226,
                                                      18
                     so all’ambasciata della Gran Bretagna presso il Quirinale, al consolato inglese a   NND – 009004, 12
                                                                                                       ottobre 1944.
                     Torino, all‘ambasciata e al consolato degli Stati Uniti in Roma, con la naturale
                     agevolazione dei Carabinieri posti a guardia delle sedi diplomatiche. Bertacchi
                     disse anche che la conoscenza del codice in uso dall’addetto militare america-
                     no era stata molto utile per decifrare alcune comunicazioni nella battaglia di El
                     Alamein. Confermò che gli italiani erano entrati in possesso anche dei codici
                     della legazione britannica presso il Vaticano.





                                                           Il s.I.M. per l’estero e all’estero                 213
   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218