Page 54 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 54

Il Comitato per la propaganda faceva ricorso anche a grammofoni muniti
                                   di amplificatori speciali e di molti altri espedienti volti ad affievolire lo spirito
                                   combattivo dell’avversario.
                                      L’attività fu rapidamente intensificata e il Comitato riuscì a lanciare sulle li-
                                   nee nemiche e sulle retrovie circa un milione di manifestini al giorno. I risultati
                                   raggiunti sul fronte italiano indussero la Direzione interalleata a intensificare
                                   le operazioni di propaganda anche sul fronte della Germania, soprattutto con
                                   lanci di manifestini dagli aerei. Tali azioni non erano state previste dalle con-

                                   venzioni internazionali così che la Germania minacciò gli inglesi che eventuali
                                   aviatori, caduti sul suolo tedesco, che avessero a bordo dei loro velivoli vo-
                                   lantini, sarebbero stati considerati semplici violatori dello spazio aereo e non
                                   prigionieri di guerra e come tali condannati a morte.
                                      La Germania alle parole fece seguire i fatti: quando due aviatori inglesi fu-
                                   rono catturati e trovati in possesso di manifestini, furono immediatamente giu-
                                   dicati e passati per le armi. A quel punto il Comando britannico proibì il lancio
                                   di opuscoli propagandistici su quel fronte.
                                      Si continuò comunque a usare il lancio di questo materiale, ricorrendo an-
                                   che  a  palloni  speciali,  verniciati  in  modo  da  preservarli  dall’umidità  atmo-
                                   sferica, ciascuno dei quali portava una corda contenente una miccia a lenta
                                   combustione, sulla quale, a intervalli stabiliti, erano applicati dei pacchetti con
                                   manifestini propagandistici. Nel lanciare il pallone, la miccia si accendeva e,
                                   bruciando, a mano a mano liberava i pacchi che, si sperava, sarebbero caduti
                                   sul bersaglio programmato. Ogni pallone aveva un’autonomia di volo di circa
                                   5-6 ore. In questo modo venne distribuito dai francesi un giornale speciale ‘Le
                                   courier de l’air’, che conteneva la descrizione di tutti gli avvenimenti che si svol-
                                   gevano sul fronte franco-inglese-tedesco: il giornale ottenne grande popolarità
                                   fra le truppe nemiche che ne attendevano i numeri per avere ulteriori notizie
                                   dal fronte… e prestavano quasi  più fede a quelle che ai comunicati ufficiali. Il
                                   potere della stampa iniziava a farsi sentire…

                                                                                  37
                 37   Sottolineato nel do-  Tripiccione sottolineava che il primo principio  da seguire era che la propa-
                   cumento originale.
                                   ganda fosse svolta in terreno già idoneo, in modo naturale o preparato artifi-
                                   cialmente.
                                      Il secondo era che questa potesse avvalersi di personale pratico, tecnico (scrit-
                                   tori, giornalisti… insomma esperti nell’uso della penna) e che non rimanesse
                                   solamente nelle mani dei militari che, secondo lui, erano quasi sempre forniti di
                 38   Ripetizione nel do-  una mentalità… quasi sempre inadatta  a quelle concezioni che occorre sviluppare in
                                                                      38
                   cumento originale.
                                   questo campo…
                                      In quel tempo competevano al Capo dell’Ufficio Informazioni l’impulso e
                                   l’indirizzo nel settore della propaganda; egli la dirigeva e la controllava me-
                                   diante personale militare, anche se ogni altro aspetto doveva essere affidato a
                                   personale ‘pratico’.






                 54                Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59