Page 75 - L'Italia in Guerra. Il secondo anno 1941 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 75
rinunciasse al sistema protezionistico di "preferenze imperiali" istituito nel
1932 all'interno del Commonwealth < 5>.
Infine, nel1941, la Gran Bretagna non ottenne grandi forniture bel-
liche dagli Stati Uniti. In quell'anno 1'84% delle armi e munizioni utiliz-
zate dall'Impero e dal Commonwealth britannico fu prodotto in Gran
Bretagna; il Lend-Lease Act ne procurò solo l'l %, mentre un ulteriore 7%
provenne dagli Stati Uniti in base a contratti precedenti e fu pagato in
contanti. In base alla legge la Gran Bretagna ricevette nel 1941 solo 100
aerei e 786 carri armati. La categoria maggiore di merci fornite furono
le derrate alimentari: nel1941 circa 1/15 del cibo consumato in Gran Bre-
tagna venne dagli Stati Uniti.
Comunque, nonostante questi limiti nel breve periodo ed i pericoli
per la posizione della Gran Bretagna nell'economia e nella finanza inter-
nazionale del dopoguerra, il Lend-Lease Act costituiva una garanzia fonda-
mentale (tanto più importante in quanto sottoscritta anche dal Congresso)
per la prosecuzione dello sforzo bellico britannico qualora gli Stati Uniti
avessero continuato a non partecipare alla guerra. A Londra vi fu chi fece
un paragone storico: gli Stati Uniti pagavano gli inglesi, che costituivano
la loro linea avanzata di difesa, come nel XVIII secolo Londra aveva paga-
to i suoi alleati continentali.
Durante i circa due mesi in cui si svolse L'iter parlamentare del Lend-
Lease Act fu anche perfezionato l'accordo relativo allo scambio tra basi nei
possedimenti britannici e cacciatorpediniere americani. In alcuni casi, in
particolare riguardo alle Bermude e a Trinidad, le ampie pretese america-
ne < 6 > suscitarono opposizione nelle colonie e preoccupazione a Londra. In
febbraio le trattative allo scambio co~obbero momenti di asprezza, ma
Churchill, preoccupato di non creare difficoltà alla approvazione della legge
(5) Allo stesso modo nel 1943-44l'Inghilterra dovette accettare i progetti americani per
il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale per ottenere la continuazio-
ne del Lend-Lease dopo la sconfitta della Germania e alla fine del 1945 dovette accet-
tare di ratificare gli accordi di Bretton W oods e introdurre la convertibilità della
sterlina per avere un prestito americano reso necessario dalla fine del Lend-Lease al
termine del conflitto (Cfr. D. Reynolds, Roosevelt, Churchill and the Wartime Anglo-
American Alliance, 1939-1945: Towards a New Synthesis, in W.M.R. Louis- H. Bull (eds.),
The 'Special Relationship'. Anglo-American Relations Since 1945, Oxford 1986, p. 32; ID.
The Creation ... , cit., pp. 274-80).
(6) Tra le più lesive della sovranità della Corona vi era la richiesta che cittadini britanni-
ci arrestati nelle basi americane venissero processati da tribunali statunitensi.
73