Page 21 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 21
LA SITUAZIONE GLOBALE DEL CONFLITIO 21
viso, può essere spiegato - non giustificato, ribadisco - il comporta-
mento dell'OKW sui fatti delle isole ioniche.
Dallo sbarco di Salerno (notte sul 9 settembre) al disarmo dell'Eser-
cito, dalla presa di responabilità del fronte da parte tedesca alla dichiara-
zione di guerra dell'Italia alla Germania (ottobre), le operazioni di guerra
stagneranno fino ad arrestarsi sulla linea "Gusta v". Gli alleati avevano
raggiunto i loro obiettivi: le aree portuali ed aeroportuali di Napoli e del
foggiano, da cui potevano intervenire "a navetta" sulla Germania. Per il
resto, la Campagna, trascinatasi sempre più stancamente costituirà - fi-
no all'apertura del fronte francese - un pretesto per tacitare le sempre
più pressanti richieste d'intervento dei russi sui quali gravano più dei due
terzi della Wehrmacht.
Ed intanto, senza soluzione di continuità, l'offensiva sovietica dell'e-
state 1943, scatenatasi da Orel al Mar d'Azov, sfocerà, il 14 dicembre,
in quella invernale travolgendo le difese tedesche del "vallo orientale" .
Teheran (28, 30 novembre 1943) sanzionerà la strategia alleata per
il 1944, mentre l'Armata Rossa, forzato il Dnjeper e conquistata Kiev,
si appresterà a superare il vecchio confine sovietico-polacco determinan-
do il crollo della "roccaforte Europa".
3. Il Teatro Asiatico e il Fronte del Pacifico
L'allargamento delle conquiste giapponesi -dopo un'iniziale ricer-
ca di gravitazione nell'area indiana, tesa a mettere fuorigioco la flotta bri-
tannica nell'area asiatica orientale - si stabilizzò sull'arco insulare esterno
fino a presentare, a cavallo del 1942-1943, una progressiva erosione.
Nella battaglia aeronavale delle Midway del giugno 1942, infatti, il
Giappone subì quella catastrofe militare che segnò il punto di svolta della
guerra nel Pacifico.
L'iniziativa passò sostanzialmente agli americani e tutti i successivi
sforzi giapponesi per riprenderla si dimostrarono vani. La successiva con-
troffensiva diretta su Guadalcanal, una delle isole Salomone, diede origine
ad una durissima battaglia di logoramento che si concluse con l' abbando-
no dell'isola da parte giapponese 1'8 febbraio del 1943 (pochi giorni dopo
l'occupazione definitiva di Stalingrado da parte dell'Armata Rossa).
Le conseguenze della battaglia delle Salomone furono notevoli per gli
Stati Uniti, i quali avevano dovuto avviare forze talmente consistenti nel
I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd 21 03/03/16 16:42