Page 43 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 43
LE OPERAZIONI IN TUNISIA E NELL'ITALIA MERIDIONALE 43
Documento n. l
COMANDO SUPREMO
IL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE
Prot. 41432/0p. P.M. 21, 6 Giugno 1943 -XXI
Segreto - Riservato Personale
OGGETTO: Impegno Forze Navali da Battaglia.
An·AMMIRAGLIO D'ARMATA
ARTURO R.IccARDI
CAPO DI S.M. R. MARINA
La temporanea messa fuori servizio delle nn.bb. Roma e Vittorio Vene-
to ha profondamente mutato la consistenza delle Forze Navali da Battaglia.
È però ugualmente necessario che le forze navali dislocate in Alto Tir-
reno si tengano pronte ad intervenire con decisione ad ogni favorevole
occasione ed in ogni modo in caso di applicazione delle esigenze SA - SI - SS.
In quest'ultimo caso, la disparità di forze tra noi ed il nemico rende-
rà ben arduo il compito della Marina, ma la grave situazione attuale im-
pone di correre ogni rischio ed affrontare ogni sacrificio.
Vi prego Eccellenza:
a) - di darmi comunicazione delle nuove direttive che impartirete al
Comando Forze Navali da Battaglia in relazione alla sua temporanea ri-
dotta consistenza;
b) - di studiare e riferirmi al più presto sulla possibilità di completa-
re l'armamento sulle nn.bb. Doria e Duilio utilizzando, se del caso, parte
del personale delle nn.bb. che devono entrare ai lavori (e questo in rela-
zione alla prevista durata dei lavori del Roma e del Vittorio Veneto);
c) - di studiare, qualora vengano armate Doria e Duilio, la dislocazio-
ne più opportuna di queste due unità in relazione ai compiti d'impiego
che potranno essere loro assegnati.
IL CAPO DI S.M. GENERALE
Flto AMBROSIO
I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd 43 03/03/16 16:43