Page 48 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 48
48 RENATO SICUREZZA
In definitiva noi giochiamo a carte scoperte e non vediamo quelle
del nemico, mentre sappiano che sono molto superiori alle nostre.
d) - Il Naviglio sottile è stato sacrificato alle esigenze del traffico con
l'Africa, anche quando tale sacrificio non poteva cambiare la situazione
in corso. Supermarina ha sempre fatte presenti le inevitabili conseguenze
che da tale logorio sarebbero derivate quando la guerra fosse divenuta es-
senzialmente marittima. Oggi, 21 giugno, la situazione è questa:
Ct. di Squadra Su 18 rimasti ne abbiamo 9 pronti, ma provati
dal duro lavoro compiuto e spesso impiegati in
servizio di scorta;
Torp. moderne Su 22 rimaste ne abbiamo 8 pronte, assoluta-
mente insufficienti alle esigenze del traffico; non
si può quindi pensare a un loro impiego offen-
sivo al quale, del resto, non sono più addestrate;
Motosiluranti e M.A.S. - Ne abbiamo 3 Flottiglie (Sardegna, Sicilia, Egeo)
che nell'attuale periodo di sosta si stanno rico-
stituendo dopo le perdite e il logorio subìti nei
primi mesi dell'anno. Nuove unità non potran-
no aversi prima di 6 mesi, per la mancanza di
motori e perché i cantieri hanno dovuto dare la
precedenza ad altre esigenze (motozattere - ri-
parazione naviglio);
Sommergibili Su 49 rimasti dei quali 22 operativi ne abbia-
mo 13 pronti per operazioni in Mediterraneo:
l O agiscono nel bacino occidentale e 3 in quello
orientale.
Le unità di nuova costruzione non incomince-
ranno ad entrare in servizio che a fine 1943, per-
ché si è dovuta dare la precedenza ai 12 smg.
da trasporto.
e)- I rifornimenti di nafta sono appena sufficienti alle immediate ne-
cessità del traffico: nonostante tutte le richieste e le pressioni, non è anco-
ra stato possibile ricostituire quella minima riserva indispensabile per
servire da volano e per consentire l'impiego delle unità maggio;'ri senza
l'assillo di non poterle rifornire al rientro.
I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd 48 03/03/16 16:44