Page 54 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 54

54                                                       GREGORY  ALEGI

               e da altre iniziative minori. 0) Di questo vasto programma si  realizzarono
                                                                                   2
               solamente la grande rivista e il  numero unico a colori Nei cieli di guerra. <>
               Ancora più duri dovettero dunque apparire, a Fougier, al personale della
               Regia  Aeronautica  e  all'Italia  tutta,  gli  avvenimenti  bellici  del  1943.
                    Prima di passare ad un dettagliato esame delle operazioni che costi-
               tuiscono l'oggetto principale di questo lavoro, non sarà pertanto inoppor-
               tuno ricordare brevemente gli  impegni della  Regia  Aeronautica sui  vari
               fronti.  Il  Diario Storico  del  Superaereo,  recentemente  ritrovato  seppure
               in una stesura solo parzialmente completa, può fornire per questo scopo
               utili elementi riassuntivi.<3l  Il  12 aprile  1943, data dell'ultima registrazione
               sul brogliaccio, la 3 a  Squadra Aerea impiegò 28 caccia in cinque allarmi;
               la 4 a  effettuò una scorta ed un allarme; l'Aeronautica della Sardegna un
               allarme, un soccorso e due ricognizioni; l'Aeronautica della Sicilia tre scorte
               con  47  caccia  e  sei  ricognizioni  con  22  caccia  e un idrosoccorso.  Oltre
               alla 5 a  Squadra, della cui attività diremo ampiamente nelle pagine seguenti,
               all'elenco mancano quelle dei  comandi in Egeo,  che disponevano di  114
               aerei compresi 58 di  pronto impiego ma dove comunque per carenza di
               carburante "era stata sospesa  ogni attività offensiva e ridotta al minimo
                                                              4
               l'attività esplorativa nel Mediterraneo centrale"; <> in Slovenia  e Dalma-
               zia; in Albania e Grecia, dove al 30 aprile erano schierati 209 aeromobili
               bellici, di cui  104 di pronto impiego e che ancora il 2,  5 e 7 aprile aveva
                                               5
               effettuato bombardamenti tattici; <> e naturalmente in Russia, dove la Re-
               gia Aeronautica manteneva una presenza strettamente legata alle vicende


               (l)  Gabinetto,  eire.  77194,  14  settembre  1942,  in  A.U.S.A.M.,  fondo  ex  l o  Reparto
                  (lR),  care.  99,  fase.  11.   '
               (2)  Nei cieli di guerra,  Roma, Ministero dell'Aeronautica e Ministero della Cultura Popo-
                  lare,  1943.
               (3)  Il Diario Storico  del Superaereo era  compilato  mensilmente su appositi moduli di
                  grande formato, probabilmente sulla base di un brogliaccio precedente. La copia da
                  noi consultata è stata ritrovata, purtroppo incompleta nella fascicolazione e nelle re-
                  gistrazioni di alcuni comandi, dal Ten. Col. Carlo Fejer de Biik, Capo Sezione Archi-
                  vio  dell'Ufficio  Storico  dello  Stato  Maggiore  Aeronautica.
               (4)  "Situazione aeromobili al  30 aprile  1943", in A.U.S.A.M., care. Situazione velivoli
                  II; G. Santoro, L'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale,  Milano-Roma, Esse,
                  1957, II, 475 che- nonostante la vetustà e la pubblicazione de La Regia Aeronautica
                  1939-1943, di N. Arena effettuata nell981-1986 dall'Ufficio Storico dello Stato Mag-
                  giore Aeronautica -  rimane a tutt'oggi l'opera piu attendibile sulle vicende belliche
                  della  Forza  Armata.
               (5)  "Situazione aeromobili  al  30 aprile  1943", ci t. Curiosamente tale  documento  non
                  registra  la  presenza dei  Ro.3 7  che  il  Diario  Storico  del Superaereo  riferisce  essere
                  stati  impiegati  in  tali  azioni.









   I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd   54                                                  03/03/16   16:44
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59