Page 59 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 59
LE OPERAZIONI IN TUNISIA E NELL'ITALIA MERIDIONALE 59
efficienti. Superato il problema di trasferire o rimpatriare gran parte del
personale amministrativo o comunque di terra della 5 a Squadra - che
negli anni di stazionamento a Tripoli si era dilatata sino a raggiungere
un organico di oltre 3000 persone -, la Squadra fu riorganizzata su un
Settore Nord, affiancato al Fliegerfiihrer 2 tedesco e comprendente il 6°
Gruppo e le Squadriglie 384 a caccia e 368 a assalto, ed uno Sud, affianca-
to al Fliegerfiihrer 3 e comprendente il 3° Stormo, il 16° Gruppo e il Nu-
cleo assalto del 13 ° Gruppo: al 21 febbraio la dotazione totale era di circa
55 C.202, 25 C.200 e 12 G.50.< 20 > Con tale dotazione nel mese di marzo
furono effettuate "azioni di protezione dello schieramento e delle linee di
comunicazione della l a Armata e nel mitragliamento e spezzonamento di
concentramenti nemici di automobili e automezzi" che però, "pur impe-
gnando al completo la 5 a Squadra [furono} inadeguat[e} alle necessità di
difesa della l a Armata" _<21) Mentre la Regia Aeronautica si prodigava co-
me di consueto per sostenere, nei limiti delle residue possibilità, le forze
di superficie, gli anglo-americani si dedicarono ad azioni di controavia-
zione che compresero in febbraio-marzo sui soli aeroporti di El Hamma,
K.34 e K.41, 73 incursioni di 18-50 bombardieri ed altrettanti caccia.< 22 >
Tre sole incursioni su Aichichina (29 marzo) e Sfax (30-31 marzo) distrus-
sero undici C.202, un C.200 ed un G.50, con il danneggiamento di venti-
due C.202 e tre G.50 - in pratica la metà delle perdite totali di quel
23
bimestre. < >
Per alleviare la pressione sulla Tunisia, a metà marzo Superaereo or-
dinò all'Aeronautica della Sicilia di "disporre per azioni di bombardamento
notturno retrovie [8 a} armata prendendo accordi circa obiettivi a t zone
da battere con 2° CAT aut 5a Squadra".< 24 > In effetti, a cura dei soliti
(20) Superaereo a 5 • Squadra Aerea, prot. 2/1805, 17 febbraio 1943, in Mattesini-
Cermelli, cit., Il, t. I, p. 596-598; per i reparti, Santoro, cit. , p . 500. Santoro riferi-
sce peraltro di uno sgombero del personale completato in linea di massima entro
metà febbraio, in contrasto con quanto affermato da Fougier 1'11 aprile 1943 ("rim-
patrio ... già ordinato fin dal tempo del ripiegamento dalla Libia e non effettuato
finora che in minima parte"). Cfr. Superaereo a Comando Supremo, 1B/6720, 11
aprile 1943, in Mattesini-Cermelli, cit., Il, p. 690-691.
(21) G. Santoro, cit., II, p. 505, cui si rimanda anche per una dettagliata elencazione
delle missioni svolte, e per un apprezzamento della situazione, p. 506.
(22) G. Santoro, cit., II, p. 506.
(23) Ibid., pp. 506-507.
(24) Superaereo a Aeronautica Sicilia, 1B/5359, 16 marzo 1943, in A.U.S.A.M., SL2-20
(B1-9); analogo il contenuto di Superaereo a Aeronautica Sicilia, 29299, 10 aprile
1943, e id., 18/7593, 25 aprile 1943, ibid.
I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd 59 03/03/16 16:44