Page 20 - GUIDA AGLI ARCHIVI DELL’UFFICIO STORICO DELL’AERONAUTICA MILITARE
P. 20

PREFAZIONE - PAOLA CARUCCI

                             degli uffici storici di Forza armata, costituito nel 1967, in cui si riflettevano anche
                             esigenze  determinate  da  una  evoluzione  della  storiografia  militare. Il  crescente

                             impegno di storici non militari che collocavano le vicende militari di guerra e di
                             pace  nel  più complesso e  articolato contesto della  storia  nazionale, portava  alla
                             richiesta di un più ampio accesso alle fonti militari. Il primo convegno di storia
                             militare, tenutosi  a  Roma  dal  17 al  19 marzo 1969, vide  riuniti  nel  Comitato
                             scientifico membri del Gruppo di lavoro e autorevoli personalità del mondo acca-

                             demico, ivi  compresa  la  presenza  del  sovrintendente  all’Archivio centrale  dello
                             Stato: l’evento segnò l’avvio di una successiva serie di incontri e convegni in cui
                             sono state messe a fuoco e discusse le principali tematiche connesse anche alla ri-

                             cognizione, gestione e consultabilità delle fonti militari. Ciò avveniva nonostante
                             permanessero le  consuete  carenze  di  fondi  e  di  personale  per la  conservazione
                             delle fonti che, comunque, continuavano – sia pure in maniera non organica – a
                             pervenire all’Ufficio storico. Quest’ultimo tuttavia riusciva a intensificare almeno
                             l’attività editoriale.

                             Nel corso degli anni vengono riconfermati i compiti dell’Ufficio storico “afferenti
                             al reperimento, ordinamento e conservazione della documentazione, sempre intesa
                             genericamente, che presentasse un interesse storico-aeronautico al fine di fornire

                             dati e notizie allo Stato maggiore e all’intera Forza armata per attività di lavoro e
                             studio e, ancora, per integrare  la  preparazione  culturale  e  professionale  del
                             personale” (p. 139). Tuttavia l’Ufficio storico si impegna anche per incidere mag-
                             giormente  sulla  politica  di  tutela  degli  archivi  aeronautici  e  non soltanto su
                             specifiche tipologie documentarie, con una certa attenzione anche allo scarto del

                             carteggio non classificato.
                             Nel 1979 viene emanata una disposizione del ministro della Difesa che sancisce,
                             in materia di consultabilità, l’applicazione per analogia della normativa generale

                             sugli archivi prevista nella legge archivistica del 1963. Il provvedimento viene poi
                             sostituito dal decreto ministeriale del 1° giugno 1990 che riconferma in materia di
                             consultabilità  le  disposizioni  del  1979 e  disciplina  il  servizio archivistico sul
                             modello del regolamento del 1911 per gli Archivi di Stato.
                             Le disposizioni del testo unico dei beni culturali del 1999 e del successivo codice




                                                                   XVIII
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25