Page 22 - GUIDA AGLI ARCHIVI DELL’UFFICIO STORICO DELL’AERONAUTICA MILITARE
P. 22
PREFAZIONE - PAOLA CARUCCI
generale: denominazione del fondo, dati quantitativi e cronologici, strumenti di
ricerca; nota istituzionale che fornisce notizie ampie e puntuali sui soggetti
produttori; nota archivistica e indicazione delle serie, con relativi dati cronologici
e quantitativi. La compilazione delle note archivistiche è decisamente la parte più
difficile e particolarmente rilevante ai fini della ricerca: l’Autrice infatti ricostruisce,
ove possibile, il processo di aggregazione di carte di diversa provenienza
identificando i vari soggetti produttori e fornendo puntuali collegamenti tra diversi
nuclei di documentazione.
Una menzione particolare merita la cospicua presenza di archivi privati di famiglie
e di persone, una quarantina circa, frutto di una intelligente politica di relazioni
con le famiglie o i titolari stessi della documentazione grazie alla quale si va
costruendo un patrimonio collettivo di memorie costituito dalle carte “di persone
– e non solo personalità – legate al mondo aeronautico”. Opportunamente analitica
è la ricostruzione delle vicende biografiche e della natura e dei contenuti dei
documenti.
XX