Page 23 - GUIDA AGLI ARCHIVI DELL’UFFICIO STORICO DELL’AERONAUTICA MILITARE
P. 23

Prefazione



                             Prof. Elio Lodolini


                             La  redazione  di  un nuovo mezzo di  corredo di  un archivio è  sempre  un fatto
                             positivo;  ancor più positivo è  quando si  tratta, come  nel  caso presente, della
                             redazione  della  guida  di  un intero archivio, quello esistente  nell’Ufficio storico

                             dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare.
                             Il lavoro è stato affidato alla dott.ssa Silvia Trani, che può ben considerarsi, e non
                             da oggi, una specialista in materia di archivi militari, ed i risultati sono sotto gli

                             occhi di tutti nel testo di questo volume.
                             L’Autrice ha voluto dividere il lavoro in due parti: alla Guida vera e propria, che
                             costituisce la seconda parte del lavoro, ha premesso una prima parte, che occupa
                             circa la metà del volume (pp. 1-175), costituita da un’utile cronistoria del “soggetto
                             conservatore”, qual è l’Ufficio storico dell’Aeronautica.

                             Diciamo l’“Ufficio storico”, in quanto – ha    scritto Carlo Cetteo Cipriani  –
                             “l’Archivio storico dell’Aeronautica militare c’è ma non esiste. Può sembrare una
                             battuta, ma i documenti ufficiali parlano solo dell’Ufficio storico dell’Aeronautica

                             militare, all’interno del  quale, nei  vari  periodi, in posizione  e  con nominativi
                             diversi, esiste un Archivio, senz’altra specificazione. La dicitura Archivio storico
                             dell’Aeronautica appare  saltuariamente, incontrando talvolta  anche  opposizioni
                                                                  1
                             più o meno forti di taluni personaggi” . In effetti, anche questa Guida si intitola ai
                             fondi dell’Ufficio storico e non ai fondi dell’Archivio storico.

                             L’importante, tuttavia, è che l’archivio ci sia, perché abbiamo esempi di istituzioni,
                                                                           2
                             anche di primaria importanza, prive di archivio .



                               C.C. CIPRIANI, Per una guida dell’Archivio storico dell’Aeronautica militare, tesi di laurea trien-
                             1
                             nale in Storia medievale, moderna e contemporanea, Università degli studi [di Roma] La Sapienza,
                             Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2006/2007, p. IV, citata da Silvia Trani nella nota 34 a p. 17 di
                             questa Guida.
                               Così la Corte costituzionale, di cui Sabino Cassese ha scritto che l’archivio “è previsto dal rego-
                             2
                             lamento, ma non è stato mai costituito”: S. CASSESE, Dentro la Corte. Diario di un giudice costitu-


                                                                   XXI
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28