Page 25 - GUIDA AGLI ARCHIVI DELL’UFFICIO STORICO DELL’AERONAUTICA MILITARE
P. 25

documenti  dello stesso Esercito è  da  ritenere  che  abbia  potuto essere  enucleata
                             con limitate rotture dell’unità dei fondi di provenienza (anche se – ripetiamo – non

                             si può negare che si tratti di un atto contrario alle norme dell’archivistica). Non al-
                             trettanto, almeno in parte, per quanto riguarda la documentazione dell’attività ae-
                             ronautica della Marina, dalla quale le cessioni sono state evidentemente minori, in
                             quanto più strettamene  connessa  con operazioni  del  “nostro naviglio, col  quale
                                                                               3
                             l’aviazione della Marina forma un tutto omogeneo” .
                             Manca completamente la documentazione relativa al secolo XIX ed ai primi anni
                             del  XX, cioè  quella  dei  primi  venticinque  anni:  la  data  più antica  presente  nel
                             materiale descritto dalla Guida è il 1909. Probabilmente la modesta consistenza

                             iniziale della componente aeronautica ha fatto sì che la relativa documentazione,
                             ove sia stata conservata, fosse troppo inserita in quella di unità maggiori per poter
                             essere enucleata.
                             È  quindi  ovvio che  il  trasferimento all’Archivio storico dell’Aeronautica  del
                             materiale documentario dell’Esercito e della Marina descritto in questa Guida sia

                             stato – e  non avrebbe  potuto essere  altrimenti  – soltanto parziale  per l’intero
                             periodo. Nelle  carte  relative  ad un’azione  terrestre  o marittima  effettuata  con la
                             copertura aerea evidentemente non è possibile scindere la relativa documentazione.

                             Quindi nell’Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito e in
                             quello della Marina si trova anche documentazione su tematiche aeronautiche. Da
                                                                                    4
                             un sommario sondaggio nell’Archivio storico dell’Esercito , a scopo esclusivamente





                               Così una lettera della Marina riportata a p. 10 (riferimenti nella nota 18). Nella nota 17, p. 9, l’Au-
                             3
                             trice accenna anche all’antico “antagonismo” tra Marina e Aeronautica “derivante, in parte, dalla
                             differente concezione sull’impiego dell’Arma aerea, essendo la prima sostenitrice da sempre della
                             necessità di avere una propria aviazione specializzata, e la seconda sostenitrice di una linea, preva-
                             lente prima e durante il Secondo conflitto mondiale, finalizzata al mantenimento indipendente della
                             massa dei suoi mezzi, eventualmente da assegnare, di volta in volta e secondo il bisogno, alle altre
                             due Forze armate”. Su questo tema è appena il caso di ricordare come anche in alcune grandi Po-
                             tenze l’aeronautica per molto tempo non sia stata indipendente, ma siano esistite un’Aviazione del-
                             l’Esercito e un’Aviazione della Marina. Oggi in Italia il conflitto di idee è stato superato con la
                             costituzione, a fianco dell’Aeronautica militare, di un’Aviazione per l’Esercito e una per la Marina.
                             4  Per cui ringrazio il dott. Alessandro Gionfrida.



                                                                   XXIII
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30