Page 29 - GUIDA AGLI ARCHIVI DELL’UFFICIO STORICO DELL’AERONAUTICA MILITARE
P. 29
Da sottolineare come l’Ufficio storico dell’Aeronautica si sia preoccupato non
solo della raccolta del materiale esistente, ma anche della preparazione di quello
futuro, e come più volte siano state date istruzioni, che Silvia Trani riporta accura-
tamente, sulle modalità di redazione di diari storici e di altri documenti.
L’Ufficio storico nelle guerre d’Africa e di Spagna, le difficili vicende del Museo,
la Seconda guerra mondiale, sono tutti temi su cui l’Autrice si sofferma con cura e
attenzione, così come sugli eventi successivi, sino ai giorni nostri, tutti esaminati
minuziosamente, con competenza ed anche, vorrei aggiungere, con amore per il
soggetto descritto.
Su questi temi mi limito a sottolineare soltanto due punti dell’ampio studio di
Silvia Trani. Uno è quello della consultabilità degli archivi militari da parte degli
studiosi, che fu trattato anche in congressi di studi storici e risolto con l’estensione
agli archivi militari delle norme sulla consultabilità degli archivi storici civili, ma
con l’aggiunta, per quanto riguarda gli studiosi stranieri, della clausola della
reciprocità, adottata anche dall’Archivio storico diplomatico del nostro Ministero
degli affari esteri, e che sarebbe forse opportuno fosse adottata anche dagli
Archivi di Stato.
L’altro punto riguarda l’esclusione degli archivi degli Stati maggiori delle Forze
armate dalle funzioni di sorveglianza esercitate dall’Amministrazione archivistica
sugli archivi di tutte le altre Amministrazioni dello Stato, nonché l’esclusione dal-
l’obbligo di versare agli Archivi di Stato la documentazione “di carattere militare
e operativo”: come afferma l’Autrice, “per la prima volta una disposizione
legislativa, di carattere primario, prevedeva esplicitamente la conservazione delle
carte militari e operative presso gli Stati maggiori e questo dava forza giuridica al-
l’esistenza stessa di uffici e archivi storici nell’ambito dell’area tecnico-operativa
della Difesa; uffici e archivi in precedenza esistenti solo per normativa interna
ovvero in forza degli ordinamenti”. Però la formula “di carattere militare e
operativo” può essere poco chiara e/o ricevere interpretazioni diverse, e su questo
modificazioni: (omissis); al comma 1 dell’art. 41, primo periodo, le parole ‘quarant’anni’ sono so-
stituite dalle seguenti: ‘trent’anni’ ”.
XXVII